Isab, email annuncia “Maniakhine nuovo direttore”. L’azienda non commenta

Un comunicato stampa inviato alle redazioni su carta intestata Lukoil da “Comunità russa in Sicilia”, e senza riferimenti personali del giornalista mittente, è arrivato questa mattina alle redazioni. All’interno l’annuncio del nuovo direttore generale di Isab Sr, l’azienda petrolchimica con sede a Priolo, Eugene Maniakhine che è “già stato presentato al personale dell’azienda nei giorni scorsi alla presenza del presidente del Consiglio di amministrazione e vice presidente per Oil Refining, Petrochemicals and Gas Processing del Gruppo Lukoil, Rustem Gimaletdinov”, si legge nell’email. All’interno anche alcune informazioni su Maniakhine: “40 anni, laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Ginevra, Mba in Business Administration and Management (IMD Business School Emba, Svizzera). A partire dal 2008 ha ricoperto diversi ruoli apicali presso varie società del Gruppo Lukoil in Olanda e Svizzera. Dal 2018 ha ricoperto il ruolo di vice direttore generale per Affari e Finanza in Isab. Dal 16 settembre u.s. è stato nominato Direttore Generale”. L’azienda, contattata da FocuSicilia nella sede di Priolo Gargallo, non ha al momento dichiarazioni da fare in merito, rimandando la conferma a un comunicato ufficiale che verrà diffuso nelle prossime ore. Il comunicato inviato alle redazioni contiene inoltre anche alcune informazioni sull’azienda Isab, nelle scorse ore al centro della cronaca internazionale per l’annuncio del Financial Times su un interessamento all’acquisto da parte del gruppo americano Crossbridge Energy Partners. Queste le informazioni contenute nel comunicato arrivato alle redazioni: “Isab SAB S.r.l. è una società a responsabilità limitata italiana facente parte del gruppo Lukoil, controllata al 100% da Litasco Sa (Svizzera), controllata al 100% da Lukoil International GmbH (Austria), controllata al 100% da Pao ‘Lukoil’ (Russia). Numero di dipendenti diretti: circa 1.000. Numero di dipendenti indotto diretti: circa 1.500. Numero dipendenti indotto indiretti: circa 500. Fatturato nel 2021: circa 4 Miliardi di euro. Volume finanziario generato in Sicilia: circa 600 milioni di euro all’anno.Investimenti in ISAB dal 2008 al 2022: circa 1,2 miliardi di euro. Capacità di raffinazione annua: 10 milioni di tonnellate con un massimo di 14 milioni di tonnellate. Capacità di produzione di Energia Elettrica annua: circa 3,2 TWh pari a circa il 18% del fabbisogno siciliano. Volumi di carburanti destinati all’auto-trazione: più di 600.000 tonnellate annue pari a circa il 46% del fabbisogno siciliano. Integrazione industriale con i siti di produzione di Air Liquide, ERG, Versalis e Priolo Servizi e principale terminalista per volumi movimentati nei porti di Augusta e di Siracusa. Si riportano di seguito i valori di produzione di ISAB nel primo semestre 2022: 1) Lavorazione di grezzo e semilavorati: circa 5,5 milioni di tonnellate; 2) Produzione di energia elettrica da impianto IGCC: circa 530 MW di cuia) 480 MW da gas di sintesi derivato da asfalto; b) 50 MW da gas naturale”.