Istruzione, altri 6,7 milioni per i corsi Its Academy in Sicilia. L’avviso

Istruzione, altri 6,7 milioni per i corsi  Its Academy in Sicilia. L’avviso

Stanziati anche quest’anno6,7 milioni di europer rafforzare il piano dell’offerta formativa degli undici Istituti tecnici superiori (Its Academy) in Siciliaper il periodo2024/2026. La Regione ha pubblicato sul sito del Dipartimento dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio,l’avvisorivolto alle Fondazioni Its Academy (istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica), per realizzarepercorsi formativi biennaliper il conseguimento del diploma di tecnico superiore (collocato nel V livello EQF-Quadro europeo delle qualificazioni), in attuazione del Piano territoriale triennale dell’istruzione e formazione tecnica superiore 2023-2025 approvato dalla giunta Schifani, coerente con la Strategia regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente. “Puntiamo ancora sul sistema Its – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano – perché siamo consapevoli dell’enorme necessità di capacità e competenze tecniche avanzate e innovativenon solo nei settori squisitamente tecnici comeenergia, mobilità, chimica, sistema casa, meccatronica, tecnologie dell’informazione, ma anche in altri settori comeagroalimentare, moda, servizi alle imprese, arte, cultura, turismo. Abbiamo bisogno di figure professionali in grado di gestire le tecnologie innovative nei vari settori, altrimenti non sarà possibile avviare un vero processo di innovazione sostenibile delle nostre comunità”. Leggi anche –Biomedicina, corso ITS Academy in partenza a Messina L’avviso, infatti, intendeampliare la formazioneprofessionalizzante degli Its Academy in Sicilia per il periodo 2024/2026, con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, così da contribuire allosviluppo economicoe allacompetitivitàdel sistema produttivo. Colmare progressivamente la mancatacorrispondenza tra domanda e offertaa beneficio di una maggiore occupabilità e della nascita distart up innovative. Inoltre, punta a rafforzare l’offerta diistruzione terziaria non universitaria, favorendo i processi di trasferimento tecnologico e di transizione verde e digitale. I percorsi formativi da avviare nell’anno formativo 2024/2025 (biennio 2024/2026) si rivolgono a residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale Iefp. Leggi anche –Informatica biomedicale, al via i corsi per gli esperti digitali “in camice bianco” Le risorse pubbliche stanziate, a valere su fondiFse+ 2021/27 e ministeriali, ammontano a6.738.633 euro. Ciascuna Fondazione Its Academy potrà presentare una proposta progettuale relativamente ad un massimo didue percorsi formativi, articolati ciascuno in quattro semestri. I soggetti proponenti dovranno concorrere alla copertura del costo del progetto per il 10 per cento e inviare ladomanda entro il prossimo 25 settembreall’indirizzo pec: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.itGli Its dovranno avviare le attività d’aula entro venti giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione a finanziamento, ma hanno la possibilità di un avvio anticipato così da rispettare il termine ministeriale del 30 ottobre.