fbpx

IterCulture, organizzatore di Teatri Riflessi, entra nel Network Anticorpi XL

L'associazione culturale, che da otto edizioni organizza il festival dedicato alle arti performative , evento di riferimento per i professionisti del settore a Zafferana Etnea, diventa referente per la Sicilia del network

IterCulture entra a far parte del Network Anticorpi XL, la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore. l’associazione culturale promuove e organizza Teatri Riflessi, festival internazionale di corti teatrali e coreutici, la cui ottava edizione si è conclusa il 15 luglio 2023 a Zafferana Etnea, mettendo in evidenza i coreografi e le coreografe emergenti del territorio. Per la prima volta, la Sicilia, una delle poche regioni non ancora rappresentate, avrà quindi un membro all’interno della rete.

IterCulture referente regionale del network

Da gennaio 2024, IterCulture diventerà il referente regionale per la rete nazionale e i progetti ad essa afferenti. Per l’associazione è quindi “un punto di inizio per poter avviare nuove collaborazioni e nuove azioni comuni di valorizzazione del territorio siciliano e della sua creatività, troppo spesso costretta a spostarsi altrove per svilupparsi”. L’associazione etnea sarà chiamata a rappresentare la regione in un’azione continua di mappatura territoriale della creatività emergente, agendo da ponte tra Isola e Penisola sia in uscita, promuovendo la distribuzione e il confronto nazionale e internazionale di giovani coreografi siciliani, sia in entrata, contribuendo a presentare e accogliere realtà e modelli d’eccellenza sul territorio siciliano. Il Network Anticorpi XL propone delle azioni a sostegno dei percorsi creativi e formativi di coreografi e coreografe emergenti “dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale cercano esperienze formative e di confronto con diverse figure dello spettacolo dal vivo, ad autori e autrici che si già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con processi di creazione più complessi”.

Il 77% del budget di Teatri Riflessi al territorio

Il gruppo di operatori nazionali del network, dalle diverse formazioni e sensibilità artistiche, garantisce una pluralità di sguardi che consente di riconoscere le emergenze artistiche. Per questo, “la mancanza di un territorio come la Sicilia andava colmata, non solo per far entrare in questo circolo virtuoso i coreografi e coreografe dell’isola, ma anche per promuovere uno scambio con artisti da tutt’Italia e incentivare le possibilità di accoglierli nella preziosa trama di tradizioni artistico-culturali, genius loci e humanitas del nostro territorio”. Allo stesso tempo, con l’ottava edizione di Teatri Riflessi si è riconfermata per il secondo anno consecutivo l’importanza dell’evento — azione congiunta e necessaria — e delle sue significative ricadute culturali ed economiche soprattutto sul Comune di Zafferana Etnea. All’interno della cornice del festival, infatti, sono stati ospitati a Zafferana più di 150 tra artisti, nazionali e internazionali, direttori artistici, operatori culturali e giornalisti da tutta Italia, volontari internazionali e giovani membri dello staff. Oltre il 77 per cento del budget, accresciuto quest’anno grazie al contributo ricevuto, per la prima volta, dalla Regione siciliana, è stato destinato ad aziende (ricettive, ristorative, logistiche) e professionisti del territorio, compresi i numerosi operatori culturali under 30 in formazione presso IterCulture.

Le ricadute economiche per Zafferana Etnea

In aggiunta anche le ricadute economiche sugli esercizi di Zafferana Etnea grazie anche alle oltre 3000 presenze, un pubblico significativo nel contesto dei linguaggi contemporanei. L’evento è del resto appuntamento annuale anche per un nutrito parterre di professionisti del settore delle arti performative che inizia a guardare all’Isola oltre alle bellezze paesaggistiche e culturali, inserendola come tappa operativa nelle agende di lavoro. Teatri Riflessi non è solo un festival che anima per due settimane la cittadina alla pendici dell’Etna, ma un progetto articolato che prevede un anno di azioni e attività: dalla programmazione del bando, alla selezione delle opere sino all’organizzazione delle giornate di concorso internazionale arricchite con attività sparse tra il paese e il parco, dai numerosi progetti formativi, alcuni dei quali prevedono campus bisettimanali per operatori nazionali e internazionali, alle molteplici attività e azioni performative organizzate sul territorio regionale durante l’intero anno. Dedicata alla presentazione della prossima edizione di Teatri Riflessi e delle azioni del Network Anticorpi XL che a partire da gennaio 2024 saranno supportate da IterCulture, giovedì 21 dicembre 2023 alle ore 20:45 a Viagrande Studios (Viagrande, CT) una serata speciale vedrà tornare il corto vincitore di TR8 “K(-A-)O” del coreografo giapponese Kenji Shinohe insieme, per la prima volta in Italia, allo spettacolo “R”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli