L’aeroporto di Catania secondo, dopo Roma, per il traffico nazionale nel 2023
Sei milioni e 871 mila passeggeri, il 10% del totale.Questo il dato ufficiale riferito al 2023 per i voli nazionali da e perl’aeroporto Fontanarossa di Catania, che si conferma cosìsecondoper il traffico all’interno del territorio italiano. Primo l’aeroporto diRoma Fiumicino, con 8 milioni e 736 mila passeggeri e oltre il 12% del traffico nazionale.Al terzo posto c’è invece l’aeroporto di Palermo Punta Raisi, che arriva a quota5 milioni e 731 mila passeggeri (più 10%)secondoquanto riporta Enac, l’Ente nazionale di aviazione civile. Laconferma dell’aeroporto etneo come secondo scalo nazionale non era scontata: nel periodo di maggior traffico, ovvero l’estate 2023, lo scalo ha infatti subito pesanti limitazioni a causa dell‘incendio all’interno dell’aerostazioneche ne ha decretato prima la chiusura per circa due settimane e poi limitato l’operatività per oltre un mese a cavallo tra luglio e agosto. Fontanarossa chiude comunque il 2023 con unaumento del traffico nazionale del 2%. Si tratta di un dato ben lontano dalrisultato eccezionale di Palermo, cresciuto del 10%nel corso dell’anno scorso, e dello stesso scalo diRoma che ha aumentato il traffico nazionale del 22%. A subire invece uncalo significativo è Milano Malpensa, che ha visto ridursi il traffico nazionale del12%chiudendo a quota 5 milioni e 78 mila passeggeri. Chiude la “top 5” del traffico nazionale l’altro aeroporto milanese,Linate, che segna 4 milioni e 820 mila passeggeri con un aumento del 23% sul 2022. Passando alletratte,le principali a livello nazionale si confermano quelle dalla Sicilia per Roma e Milano. Tratta “principe” quellada Roma Fiumicino per l’aeroporto di Catania, seguita dalla tratta in direzione inversa, conrispettivamente 1 milione e 558 mila passeggeri dalla Capitale al capoluogo etneo, e viceversa di 1 milione e 557 mila passeggeriche hanno volato dal principale scalo della Sicilia verso Roma. Alterzo posto c’è la tratta di collegamento tra l’aeroporto di Palermo e Roma Fiumicino, con 1 milione e 389 mila passeggeri. Di rilievo anche il risultato del collegamento traMilano Malpensa e Catania, che chiude il 2023 con 1 milione e 75 mila passeggeri. A livello di sistema, in Italia nell’anno 2023 sono stati197.128.729 i passeggeriche hanno usufruito dei servizi trasporto aereo commerciale transitati negli aeroporti italiani da rotte nazionali e internazionali, segnando un incremento del +20%rispetto al 2022.L’aeroporto diRoma Fiumicinosi conferma al primo posto per traffico passeggeri con circa40,3 milionie unaquotadel20,4%. Il trafficonazionale, con i suoi68,6 milionidi passeggeri (pari al35%del traffico passeggeri complessivo), ha registrato un incremento del+6%rispetto al 2022. Come primo aeroporto per volumi di traffico si conferma ancora Roma Fiumicino con una quota del 13%, pari a circa 9 milioni passeggeri. Iltraffico internazionale,con128,5 milionidi passeggeri (pari al65%del traffico passeggeri complessivo), è cresciuto del+28%rispetto all’anno precedente. L’aerea geografica con cui si osserva il maggior traffico è l’Unione Europea, laSpagnaè il primo Paese, ha una quota del 14% (pari a 18mln di passeggeri) e Roma Fiumicino – Madrid Barajas quale rotta principale. Leggi anche –Il turismo di lusso dopo l’incendio all’aeroporto di Catania. “Perso il 20%” Per iltraffico complessivonegli aeroporti italiani,dopo Roma troviamo Milano Malpensa(25,9 milioni di passeggeri, con una quota del 13,2% e una variazione del +22,1% sul 2022),Bergamo Orio al Serio(16 mln di passeggeri, una quota del 8% e una variazione del +21,4%),Napoli Capodichino(12,4 mln di passeggeri, con una quota del 6,3% e una variazione del +13,6%),Venezia Tessera(11,3 mln di passeggeri, con una quota del 5,7% e una variazione del +21,7%).Sesto l’aeroporto di Catania Fontanarossa(10,7 mln di passeggeri, conuna quota del 5,4%euna variazione del +6,3%). Nono l’aeroporto di Palermo, che supera gli 8 milioni di passeggeri con un aumento di oltre il 10% sul 2022. Leggi anche –Aeroporto di Catania, buon inizio 2024: passeggeri e movimenti in aumento La composizione del traffico per tipologia di vettore mostra come i volilow-costabbiano trasportato il56%del totale passeggeri, pari a110,2 mln, sebbene risulti una flessione del -10% rispetto al 2022. Il traffico su vettoritradizionalisi è, invece, attestato al44%, pari a86,8 milionidi passeggeri, con un incremento del +10% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda invece il settore cargo (merci e posta) il 2023 ha registrato oltre1 milione di tonnellatemovimentate, sebbene si evidenzi unamodesta flessionedel-1%rispetto al 2022. Confrontando le statistiche con l’andamento del mercato del trasporto aereo pre-pandemia i volumi di traffico risultano pressoché invariati, con una flessione di circa 700 tonnellate (- 0,07%). Significativo ilcalo, pari al 24%, del traffico cargo di Catania che chiude il 2023 a 6.424 tonnellate. Si tratta comunque delquarto dato italiano, dopo gli aeroporti diMilano Malpensa(27.713 tonnellate, -11% sul 2022),Brescia Montichiari(10.827 tonnellate, in calo del 14%), eNapoli Capodichino(9.149 tonnellate, in calo del 15%).