fbpx

Lampedusa, la spiaggia dei Conigli accessibile solo a numero limitato

Pericolo di caduta massi, la spiaggia non è completamente fruibile. Ecco perché l'accesso sarà contingentato. Necessaria la prenotazione online. L'annuncio della Riserva naturale Isola di Lampedusa

A partire dal 15 luglio l’accesso alla Spiaggia dei Conigli sarà consentito esclusivamente in numero limitato e dietro prenotazione obbligatoria gratuita. Probabilmente non ne saranno entusiasti i turisti, ma non tutta la spiaggia è accessibile a causa del pericolo di caduta massi. Si tratta dunque di una scelta effettuata “al fine di contingentare il numero di presenze, tutelare lo straordinario e vulnerabile ambiente costiero e garantire un’esperienza di fruizione più consapevole, rispettosa e sostenibile”, scrivono i responsabili della Riserva naturale Isola di Lampedusa.

Nessun obbligo per bambini e residenti

È possibile prenotare collegandosi alla pagina www.prenotazionespiaggiaconigli.it. Gli accessi saranno suddivisi in due distinte fasce orarie: 8.30-13.30 e 14.30-19.30, con la presenza massima di 300 persone a turno; per i minori di sei anni non è necessaria la prenotazione. È possibile accedere senza prenotazione anche per i residenti nel Comune di Lampedusa e Linosa, sino a un massimo di 25 persone per fascia oraria.

Decisione necessaria

“È una scelta necessaria per le ordinanze emanate dalle autorità competenti (con cui è stato vietato l’accesso in vaste aree della spiaggia classificate a pericolosità idrogeologica), per il sovraffollamento della spiaggia e per la riduzione dell’ampiezza dell’arenile dovuta al naturale dinamismo costiero”, si legge sulla pagina social della Riserva. “Il contingentamento del numero dei visitatori consentirà ai turisti di vivere un’esperienza di fruizione più serena e responsabile, garantendo anche una maggiore tutela dei luoghi”.

Appello ai visitatori

“Chiediamo ai visitatori – concludono gli organizzatori – di rispettare le previste modalità di prenotazione e le norme di fruizione della spiaggia, e confidiamo nel supporto e nella collaborazione delle autorità competenti, degli operatori turistici e della comunità locale per la buona riuscita di questa iniziativa che qualifica l’offerta turistica dell’isola e che contribuisce alla tutela di un ambiente naturale di straordinario valore simbolo di Lampedusa nel mondo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

1 commento

  1. Buon pomeriggio
    Le fasce orarie le trovo assurde, almeno la giornata intera.
    PER CORRETTEZZA andava presa inizio della stagione così I turisti avrebbero potuto scegliere liberamente la modalità prima di prenotare le proprie vacanze.
    Saluti
    Tr

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli