Lavoro e sicurezza, a Catania evento con gli studenti. Pensieri a Casteldaccia
Un minuto di silenzio per le vittime deltragico incidente sul lavoro avvenuto a Casteldaccia:è iniziato così, ieri mattina, al Centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, l’incontro sulla sicurezza dell’Asp di Catania con le Scuole della città etnea, sul tema“La Prevenzione nei luoghi di lavoro parte dai banchi di scuola”.L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, si colloca in continuità con laGiornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro. La Giornata è stata celebrata domenica 28 aprile scorso. Com’è noto, mira a promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, come patrimonio valoriale e civico della formazione delle giovani generazioni. Oltre 500 gli studenti di 20 Istituti superiori di Catania che hanno partecipato all’appuntamento e che sono stati coinvolti in numerose attività incentrate sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Tra esse la proiezione di cortometraggi, reading e simulazioni del “Quaderno Operativo per la formazione dei docenti-formatori”. Ospite speciale dell’iniziativa è stato l’attoreEnricoGuarneri. La giornata si è aperta con i saluti dei rappresentati delle Istituzioni locali. Tutti hanno sottolineato la necessità di sviluppare e far crescere una nuova cultura della salute e della sicurezza sul lavoro fra le giovani generazioni. Cultura incentrata sulla responsabilità individuale e collettiva, con una consapevolezza diversa non solo del rischio, ma del diritto alla vita. Intervenuti AndreaGuzzardi– assessore alle Pubblica istruzione del Comune di Catania; FabioPlutino– dirigente della Prefettura di Catania; GiuseppeLaganga Senzio– commissario straordinario dell’Asp di Catania; AntoninoRapisarda– direttore sanitario dell’Asp di Catania; GabrielePulvirenti– dirigente USR Sicilia ambito territoriale di Catania; StefanoRizzo– vice comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania; DianaArtuso– direttore INAIL-Catania; SalvatorePlatania– presidente territoriale ANMIL Catania. L’appuntamento è stato introdotto da AntonioLeonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione, ed è stato moderato da SalvinaGemmellaro, dirigente scolastico dell’ITS “Vaccarini”, e SantoDe Luca, direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spresal) dell’Asp di Catania. In programma, successivamente, tre attività. Si è partiti conIl contesto scolastico e l’Alternanza Scuola Lavoro. Si tratta di una simulazione del “Quaderno Operativo”, guidato da ElisaGerbinoe ValeriaVecchio, dirigenti dell’Area Tutela Salute e Sicurezza nei Luoghi di lavoro, del Dipartimento di Prevenzione. A seguire,Letture di brani sulla prevenzione nei luoghi di lavoro, curato da PatriziaD’Arrigo, docente dell’ITS “Vaccarini”, e dall’attrice MirellaPetralia. Infine, focus suLa prevenzione incendi a partire dalle scuole, con l’intervento di LucaScrofani,comando provinciale Vigili del Fuoco di Catania.