Lavoro, si torna ai livelli pre-pandemia. In Sicilia crescono gli “indeterminati”

Lavoro, si torna ai livelli pre-pandemia. In Sicilia crescono gli “indeterminati”

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il mercato del lavoro italiano ha raggiunto nuovamente i livelli precedenti all’emergenza Covid-19. Lo dicono i dati raccolti da Inps fino a giugno 2021, con un saldo positivo a giugno 2022 sull’anno precedente di oltre 600 mila contratti Più 682 mila posti di lavoro in Italia a giugno 2022 rispetto al giugno 2021. Questo è il dato più significativo dell’ultimo rapporto sul precariato diffuso da Inps, con dati che coprono il primo semestre dell’anno in corso. Un risultato che per l’istituto di previdenza “completa la ripresa dei livelli pre-pandemici, compromessi nel biennio 2020-2021 dall’emergenza sanitaria con le connesse chiusure e restrizioni”. E i i flussi nel mercato del lavoro (assunzioni, trasformazioni, cessazioni), segnano anzi “incrementi rispetto al 2018-2019 sia nelle assunzioni e nelle trasformazioni come pure nelle cessazioni”. Leggi anche –Travelexpo, il turismo rialza la testa. E arriva “l’allungamento di stagionalità” Il saldo semestrale vede infatti quattro milioni e 269 mila nuove assunzioni, a fronte di tre milioni e 322 mila cessazioni e 437 mila cessazioni. Per fare un confronto, nel 2019 le assunzioni nello stesso periodo erano ferma sotto quota quattro milioni (tre milioni e 981 mila). Un segnale appunto di ripresa, che viene meglio evidenziato dal saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi. Secondi i dati ufficiali Inps la differenza, in positivo, è appunto di 682 mila nuovi posti di lavoro, di cui 435 mila a termine e oltre 246 mila a tempo indeterminato. Leggi anche –Superbonus 110%, un incubo per le aziende. Resta il problema crediti La Sicilia non fa, per una volta, storia a se nella tendenza nazionale: tra giugno 2021 e giugno 202 il saldo positivo si attesta a quota 45.137 nuovi contratti, di cui oltre 24 mila e 584 a termine, e 20 mila e 583 a tempo indeterminato. Su questi dati, vista lastagione positiva del turismo in Sicilia, pesa molto il settore “alloggio e ristorazione”. Anche questo un dato perfettamente in linea con la tendenza nazionale. Il maggior contributo alla crescita, rispetto a giugno 2021, è infatti fornito a livello italiano dai settori alloggio e ristorazione, con più 178 mila posizioni. Seguono le costruzioni (più 121 mila), anche questo un settore che ha in questo periodo usufruito della ripresa dovutasoprattutto al Superbonus edilizio, la cui richiesta è stata in netta crescita nonostante le difficoltà nel riconoscimento dei crediti per le aziende. Grande contributo, infine, anche dal terziario professionale (più 115 mila). Variazioni negative sono evidenziate per il comparto finanza-assicurazioni (meno 3.500 a causa della contrazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato), per le industrie estrattive (meno 1.050) e per l’agricoltura (meno 260). Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Δ Società proprietaria ed editrice della testata DEMETRA PROMOTION SRL – Via Antonio Salandra 18, 00187 – Roma – P.Iva 15261731002. Testata registrata presso il tribunale di Catania n.18/2019. Direttore responsabile Desirée Miranda. Il giornale non fruisce di contributi sull’editoria.