Le Associazioni di Cultura cinematografica reclamano un ruolo

“Destapreoccupazionel’assenza delleassociazioninazionali di cultura cinematografica agliStatiGeneralidel Cinema in Sicilia, convocati a Siracusa dallaRegioneSiciliana dal 12 al 14 aprile. Un grandissimo dispendio di risorse economiche per approfondire ildibattitosul sistema audiovisivo in Italia”. Lo dichiarano IgnazioVasta, presidente regionale del Centro studi cinematografici, MassimiCaminiti, presidente del Cinit Cineforum Italiano, FrancescoTorre, segretario centro regionale Federazione dei Circoli del Cinema (Ficc) e AlbertoSurrentino, segretario dell’Associazione Cinestudio di Catania. “Una scelta che appare comeun’occasionepersaper un confronto aperto e costruttivo con chi opera per il presente e il futuro del sistema cinematografico nazionale 365 giorni l’anno”, aggiungono, sostenendo che “sicuramente le associazioni, con la loroesperienzae competenza, avrebbero potuto dare uncontributosignificativoal dibattito”. Leassociazionidi cultura cinematografica organizzanorassegne, incontri con registi e attori, corsi di formazione, laboratori didattici e altre attività disensibilizzazionerivolte a un pubblico di tutte le età. Svolgono un ruolo prezioso nel valorizzare ilcinema d’essaie le produzioniindipendenti, spesso invisibili nei circuiti commerciali. Offrono un importante spazio di incontro e confronto, dove appassionati e cinefili possonocondividerela loro passione per il cinema. Difendono idirittidel pubblico e ne sono i primi rappresentanti nei confronti delle istituzioni, tutelando la diversità e lapluralitàdel cinema e allontanando il rischio – sempre presente – che questo diventi sempre piùomologatoe che i gusti del pubblico vengano sacrificati in nome delprofitto. Per iniziativa diFiccSicilia, organismo di rappresentanza regionale della Federazione Italiana deiCircolidel Cinema, nel prossimo mese di novembre si organizzeranno gliStati Generali dei Cineclubin Sicilia, un evento che darà voce ai cinecircoli provenienti da tutta la regione e che sarà l’occasione per discutere del ruolodell’associazionismoculturale e cinematografico, del dialogo con le istituzioni e di prospettive condivise per lo sviluppo dipolitichecomunidi media education e formazione del pubblico.L’eventosarà ospitato al Cinema Lux diMessinanell’ambito del Festival dei Circoli del Cinema, iniziativa promossa dalCineforum Orione, storica associazione di cultura cinematografica riconosciuta dal ministero della Cultura.