Legge 104, la modifica è enorme: adesso arriva la 106 e chi non è preparato soccombe | Devi chiedere immediatamente

Cosa cambia per la Legge 104

Cosa cambia per la Legge 104 (Fonte: Pixabay) - www.focusicilia.it

Ecco cosa cambia per chi è affetto da disabilità dal prossimo anno: dalla Legge 104 alla Legge 106, ecco quali sono le novità. 

La Legge 104 del 1992 è una legge fondamentale stilata in Italia per la tutela dei diritti delle persone disabili, garantendogli assistenza, integrazione sociale e lavorativa.

Non prevede bonus economici, poichè per quelli bisognerà fare richiesta per altri benefit previsti nella Legge di Bilancio, come l’indennità di accompagnamento, l’assegno unico universale e così via.

Questa normativa prevede l’acquisizione di benefici ben precisi come permessi lavorativi retribuiti, agevolazioni fiscali e altre misure di sostegno che interessano anche ai familiari dei disabili che si occupano in prima persona di loro. Per accedere a questi aiuti bisognerà sottoporre la propria domanda alla commissione medica competente, la quale rilascerà quindi un verbale di accertamento della disabilità.

Non tutti lo sanno però che ci sono novità in arrivo, oltre alla Legge 104 è in arrivo la 106, la quale andrà ad integrare la prima con ulteriori agevolazioni. Ecco come fare per ottenerla.

Cosa prevede la Legge 104

Prima di parlarvi della Legge 106 e delle nuove modifiche che introduce, volevamo fare un riassunto dell’attuale Legge 104. Con questa normativa, i disabili e i familiari possono ottenere diversi benefici che possiamo dividere in tre gruppi: permessi lavorativi, agevolazioni fiscali e integrazioni sociali e supporto. In merito ai permessi lavorativi: il lavoratore disabile potrà ottenere tre giorni di permesso retribuito al mese, mentre i familiari che se ne prendono cura fino a tre giorni di permesso retribuito per assistere il parente.

In merito alle agevoazioni fiscali invece: potranno ottenere l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di veicoli adattivi; la detrazione IRPEF al 36% per i lavori di ristrutturazione che andranno ad eliminare le barriere architettoniche e infine l’esenzione del pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione per chi acquista il veicolo. Infine in merito all’ultimo gruppo, cioè all’integrazione sociale e al suo supporto: sono previste agevolazioni per l’acquisto di ausili e protesi e il supporto per l’integrazione sociale e lavorativa che permetteranno così l’autonomia delle persone affette da disabilità.

Le modifiche della Legge 106
Le modifiche della Legge 106 (Fonte: Foto di Frauke Riether da Pixabay)- www.focusicilia

Cosa prevede la Legge 106

Dal 1° gennaio 2026 arriveranno le modifiche che andranno ad integrare la Legge 104: ecco cosa succede con la Legge 106 e come richiederla. Come leggiamo da today.it, questa nuova normativa prevede delle nuove tutele per i lavoratori che sono affetti da patologie croniche, oncologiche e invalidanti. Chiariamo che i benefici della Legge 104 non cesseranno di esistere, ma ad essa praticamente si aggiungeranno altre 10 ore di permessi retribuiti all’anno per svolgere esami, visite o terapie per chi rientra nelle patologie gravi previste. Queste ore potranno essere richieste anche dai genitori di figli minorenni affetti da malattie rare, invalidanti o tumore per un grado di invalidità pari o superiore al 74%.

Oltre a questo sarà possibile chiedere un periodo di congedo di 24 mesi, non retribuito, per poter mantenere il posto di lavoro e nel momento in cui il lavoratore rientrerà al lavoro, avrà il diritto ad ottenere lo smart working se compatibile con il tipo di lavoro. Inoltre ci saranno nuove tutele anche per i lavoratori autonomi, i quali potranno sospendere la loro attività per eventuali committenti fino ad un massimo di 300 giorni all’anno, senza perdere la propria posizione previdenziale e contributiva. Per ottenere queste nuove agevolazioni sia i dipendenti che le Partite IVA dovranno presentare una certificazione di malattia che sarà rilasciata dal medico di base o dallo specialista che segue il lavoratore.