Librino reagisce agli episodi di intimidazione subiti nelle scorse settimane da alcune realtà del quartiere, a cominciare dall’associazione sportiva “I Briganti”. Il popoloso rione catanese ha ospitato ieri, in occasione della Giornata della musica, il concerto di Musicainsieme dedicato ai Briganti, nella cornice della masseria Moncada dell’Istituto Fontanarossa. L’evento musicale è stato l’occasione per stringersi intorno alla squadra di rugby, vittima di un ennesimo rogo, ma anche alle altre realtà oggetto di atti di vandalismo ignobili e vigliacchi.
Accanto ai “Briganti”
“A Librino si fanno cose belle”, ha detto Loredana Caltabiano, presidente di Musicainsieme a Librino. “Noi siamo qui, e da qui non ci muoviamo, non riusciranno a scacciarci via”, ha aggiunto Giusi Sipala, vice presidente dei “Briganti”, rientrati da Roma con il pulmino ricevuto in dono dopo l’atto intimidatorio subito. A preparare i ragazzi per il concerto di ieri è stato il Maestro Francesco Senese. Senese ha iniziato a suonare all’età di sette anni ed è stato fondatore dell’orchestra Mozart, ha collaborato per dieci anni con il Maestro Claudio Abbado, e con lui si è recato più volte in Venezuela per insegnare ai ragazzi di “El Sistema”.
Leggi anche – Librino, lo “sgomento” delle associazioni dopo l’ennesimo atto vandalico
Un Maestro d’eccezione
Ricco curriculum per il musicista, che da dieci anni organizza il “Festival sull’acqua” a Colico, suo paese natale, sul lago di Como. Il Festival riunisce giovani musicisti che hanno così la possibilità di confrontarsi e migliorare le proprie competenze. Da alcuni anni, Senese è docente di violino presso il Conservatorio di Catania, e ha accettato con entusiasmo di partecipare al progetto di Musicainsieme a Librino, un concerto per orchestra d’archi e violino solista. Alla fine della serata di ieri è stato premiato Francesco Luca, un ragazzino che ha dimostrato un talento notevole nonostante la giovane età. Un premio che porta con se l’incentivo e la speranza che questi ragazzi possano sempre più migliorarsi.
Leggi anche – Librino, furto nella sede di Csve e Misericordia. La solidarietà del quartiere
Un evento per la Misericordia
Lo scorso sette giugno anche la Misericordia di Librino ha subito un ignobile furto, all’interno della sede di viale Bummacaro. Per sostenere l’organizzazione, l’illusionista catanese Dimis, insieme ad oltre dieci artisti siciliani ha dato vita ad un gran galà di beneficenza. La serata di spettacolo si svolgerà il 30 giugno alle ore 21 nella meravigliosa corte dell’Istituto Ardizzone Gioeni in via Etnea a Catania. Ignoti hanno trafugato tutto il materiale informatico, ludico, educativo e sanitario che i volontari utilizzano per le loro attività a sostegno delle famiglie e dei ragazzi in difficoltà del quartiere. Il ricavato dello spettacolo sarà interamente devoluto alla Misericordia, così che i volontari possano riacquistare il materiale rubato e tornare a operare.
Leggi anche – A Librino un’opera d’arte lunga un chilometro: sarà la “Porta delle Farfalle”
Un campetto per Livatino
Eventi di solidarietà a parte, la vita del quartiere non si ferma. Venerdì 25 giugno, presso l’Anfiteatro di viale Castagnola, accanto alla parrocchia “Resurrezione del Signore”, sarà inaugurato il campetto sportivo dedicato al Rosario Livatino, il “Giudice ragazzino” recentemente beatificato da papa Francesco. L’evento è organizzato da Misericordia Librino, Rete Piattaforma per Librino e il Centro servizi volontariato etneo, e si aprirà alle 18 con un momento di riflessione, a cui seguirà il torneo inaugurale organizzato dai ragazzi del quartiere. Infine, si terrà un momento di aggregazione a cura del coordinamento Fir.