Lo chiamano il BORGO SENZA TEMPO ed è nel cuore della Sicilia | Qui zero social, si vive alla vecchia maniera

Borgo siciliano - www.tripadvisor.it - Focusicilia.it
Questo borgo è definito anche “la città delle ville”. C’è sempre aria di festa! A breve tutti danzeranno sotto le stelle.
Inoltre, secondo quanto riportato sul sito palermotoday.it pare che sabato 30 agosto ci sarà il live show “Voglio tornare negli anni ’90”. Questa è una delle 300 tappe italiane che consiste nel proporre canzoni di quegli anni coinvolgendo tutte le generazioni, dai più giovani agli adulti. Tutto sarà curato nei minimi dettagli per avvolgere tutti nel manto di un’atmosfera dedita alla musica.
Ci saranno allestimenti innovativi, animazione per bambini, nuove performance e spettacoli pirotecnici. Durante l’evento verranno anche distribuiti dei gadget con il marchio Voglio tornare negli anni ’90. L’apertura è prevista alle ore 19:30 e l’inizio dello show è previsto alle ore 21:30.
Per quanto riguarda il costo del biglietto è di 15,18 euro per adulti e i bambini fino a 10 anni compiuti entreranno gratuitamente. Per maggiori informazioni basta andare sul sito web dice.fm. In tanti si recheranno a questo evento musicale e sicuramente qualcuno approfitterà del momento per andare ad esplorare uno dei borghi più belli d’Italia.
È conosciuto come “la città delle ville” perché ci sono numerose ville in stile barocco che testimoniano un passato nobiliare della città. Famosissima è la Villa Palagonia, chiamata anche “Villa dei mostri”, ed è caratterizzata dalla presenza di particolari sculture. Non hai ancora capito di quale si tratta? Ecco ulteriori indizi.
Un incantevole posto della Sicilia che vale la pena visitare
È un comune di circa 52.800 abitanti della città metropolitana di Palermo e il territorio ed è limitato dal Monte Consona e si affaccia sulla Costa tirrenica nel tratto sud-est del golfo di Palermo. Per quanto riguarda il nome probabilmente deriva da un termine arabo che tradotto indica “una zona che discende verso il mare”.
In questo posto è possibile andare ad ammirare varie architetture religiose come la Chiesa del Sepolcro e della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo. Il palazzo più antico, invece, fu costruito nel 1658 ed è quello Butera-Branciforti. Tra le architetture militari spiccano maggiormente le torri, indiscusse testimonianze di un passato glorioso.
Ecco tutte le curiosità, anche quelle più insolite
Inoltre qui sono nati dei famosi volti del mondo dello spettacolo (il regista Giuseppe Tornatore), della pittura (Renato Guttuso), della letteratura (Ignazio Buttitta e Dacia Maraini) e dello sport (Anna Incerti). Con questo indizio molti avranno capito che si tratta di Bagheria.
Il Santo patrono di Bagheria è San Giuseppe e ben due volte in un anno si festeggia in suo onore: il 19 marzo e i primi giorni di agosto. Tuttavia puoi recarti in questo posto magnifico tra qualche giorno se sei interessato all’evento. Ci sarà ugualmente aria di festa e i residenti saranno molto gentili e cortesi.