fbpx

Maccarrone alla guida delle Autonomie locali di Ugl Catania

Concluso il congresso provinciale. Spicca la questione legata ai vincoli di bilancio, che non consente agli enti né di assumere rispetto ai vuoti presenti in pianta organica, né di poter effettuare in maniera sistematica le progressioni di carriera verticale o orizzontale

Si è concluso, con la riconferma del segretario uscente Maurizio Maccarrone, il congresso provinciale della federazione provinciale Autonomie locali di Catania. È stata un’assemblea congressuale molto partecipata, quella si è svolta nella svolta nella sede di via Teatro Massimo, durante la quale iscritti della dirigenza e del comparto degli enti locali comunali e provinciali, nonché della Regione Siciliana hanno avuto l’occasione di confrontarsi ancora una volta sugli aspetti sindacali legati al settore. Ricco anche l’elenco degli interventi dei dirigenti sindacali della Ugl, a cominciare dal segretario territoriale Ugl Giovanni Musumeci e proseguire con il segretario regionale della federazione Ugl Autonomie locali Ernesto Lo Verso ed il dirigente Maurizio Calivà, oltre che dei segretari provinciali Carmelo Catalano (Ugl Terziario), Carmelo Urzì (Ugl Salute), Angelo Mazzeo (Ugl Metalmeccanici), Giusy Fiumanò (Ugl Scuola), Antonino Neri (Ugl Agroalimentare). Unanime è stato il consenso per il lavoro svolto da Maccarrone, che nella sua relazione di fine mandato ha affrontato tutte le tematiche che negli ultimi anni hanno caratterizzato l’attività del settore dell’impiego pubblico, ma anche sulle vicissitudini che i lavoratori di Comuni, Città metropolitana e Regione lamentano da tempo.

I vincoli di bilancio penalizzano le assunzioni

Spicca la questione legata ai vincoli di bilancio, che non consente agli enti né di assumere rispetto ai vuoti presenti in pianta organica, né di poter effettuare in maniera sistematica le progressioni di carriera verticale o orizzontale. C’è pure la problematica della mancata riclassificazione e riqualificazione di tutto il personale delle categorie ‘A’ e ‘B’ della Regione siciliana, che da anni attende il giusto riconoscimento ed oggi è ancora in stato di agitazione. Il segretario Maccarrone ha inoltre ripercorso le battaglie condotte dalla federazione che ha guidato, come la vertenza degli esuberi riscontrati nell’ambito dell’Istituto di Incremento ippico di Catania, la discriminazione ad un dipendente all’interno del Comune di Mascali, le spettanze dovute a tutto il personale del Comune di Catania per il periodo focalizzato nella procedura di dissesto dell’ente, la grande attenzione posta dal sindacato nei confronti dei lavoratori durante il periodo di emergenza Covid-19 e tanto altro ancora. Il segretario Lo Verso ha invece espresso apprezzamento per il lavoro della compagine etnea, che ha dato una grande mano alla federazione Autonomie locali in termini di incremento degli iscritti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli