Il programma Made4Italy di UniCredit vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori e del suo tessuto imprenditoriale.
Attraverso un modello dedicato che individua e promuove i progetti a maggior valore per il sistema, la Banca propone in Italia una serie di azioni mirate a promuovere un’offerta congiunta tra strutture ricettive ed imprese agricole volta al potenziamento delle destinazioni turistiche, dei prodotti di eccellenza e del trend enogastronomico, con l’obiettivo di potenziare non solo l’asset turistico ma anche altri asset fondamentali delle nostre regioni, come l’arte, la cultura, la sostenibilità, il patrimonio storico e paesaggistico.
Nello specifico, grazie al radicamento territoriale e al proprio know-how di banca internazionale, mette a disposizione delle imprese la propria consulenza per offrire opportunità di networking, la partecipazione ad eventi formativi e a momenti di incontro tra attori di filiere differenti. Inoltre la Banca intende favorire l’utilizzo di strumenti innovativi coinvolgendo anche le imprese sociali presenti sul territorio.
A supporto dei due settori, UniCredit destinerà 5 miliardi di euro di nuova finanza alle PMI nel triennio 2019-2021 per favorire l’imprenditorialità e rafforzare le identità regionali tipiche per attrarre un “nuovo” flusso turistico.
Leggi anche – Unicredit, 1 miliardo per le Zes