Categories: News

Manifattura, industria, commercio: cosa farà il Gruppo Pelligra a Termini Imerese

Il progetto per ilfuturo polo manifatturiero, industriale e commercialee il programma di formazione per i lavoratori della ex Blutec sono stati alcuni dei temi al centro del confronto tra il Sindaco di Termini ImereseMaria Terranovae l’Amministratore Delegato di Pelligra Italia HoldingGiovanni Caniglia.L’incontro, svoltosi ieri mattina presso la sede delComune di Termini Imerese,segna l’avvio il primo passo verso una collaborazione proficua per la realizzazione del progetto di rilancio dello stabilimento a seguito della firma dell’accordo per lasalvaguardia dei lavoratori. “L’arrivo della Pelligra Italia Holding” dice il Sindaco di Termini Imerese, Maria Terranova “rappresenta unaimportante occasione di rilancioper un’area che, per troppo tempo, ha sofferto le conseguenze di una crisi industriale prolungata, con ripercussioni sociali ed economiche che hanno segnato duramente la nostra comunità e il comprensorio tutto. Dall’incontro odierno é emerso unsegnale di forte fiducia nelle potenzialità del nostro territorioe, come Amministrazione comunale, abbiamo evidenziato l’assoluta necessità di unamassima attenzione verso gli insediamenti produttivigià presenti in loco. La valorizzazione delle realtà esistenti e delle competenze locali permetterà di favorire una transizioneindustriale equilibrata e sostenibile,mettendo a sistema il prezioso capitale umano e le risorse che, nonostante le difficoltà, hanno continuato acaratterizzare il nostro tessuto economico”. “Il progetto di Pelligra Italia mira a rendere Termini Imerese unpunto di riferimento in tutto il Mediterraneo per la manifattura, la logistica e il commercioe ad offrire un’opportunità di lavoro a tanti giovani siciliani”, commenta Giovanni Caniglia, A.D. Pelligra Italia Holding, “Si tratta di una importante opportunità per Termini Imerese e la Sicilia che riusciremo a realizzare grazie al continuoconfronto e collaborazione con la Cittàe la comunità termitana, oltre che le Istituzioni locali e nazionali. Ringrazio il sindaco Terranova per l’accoglienza e per gli interessanti spunti che rappresentano il giusto presupposto per la realizzazione di unprogetto ambizioso e quanto mai necessario”. “Il nostro Comune sosterrà con impegno e determinazione l’insediamento per garantire che questo investimento portinuove opportunità occupazionalie favorisca lo sviluppo di una filiera industriale competitiva e innovativa” conclude il primo cittadino, Maria Terranova, “ci impegneremo per crearecondizioni ottimali per una collaborazione a lungo termine,orientata non solo alla crescita economica, ma anche al benessere della nostra comunità, in sinergia con l’attualesistema produttivogià presente in Area industriale. Desideriamo, quindi, dare il benvenuto certi che questa nuova presenza rappresenti non solo un’opportunità di rinascita per il nostro territorio,ma anche l’inizio di una nuova fase di sviluppo nel segno di una crescitacondivisa e sostenibile”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

7 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago