Maturità 2023, le tracce d’italiano. Oggi prima prova per 50mila siciliani

Maturità 2023, le tracce d’italiano. Oggi prima prova per 50mila siciliani

Sono oltre530 mila gli studenti italianiche oggi sosterranno la prima prova d’esame dimaturità2023. Ecinquantamila di loro sono siciliani. La scelta per la prima prova d’italiano di oggi è trasette tracce: due analisi del testo, a scelta tra testo poetico e di prosa, tre testi argomentativi argomentativi e due temi di attualità. Le tracce dell’esame finale della scuola secondaria di secondo grado, come ormai da cento anni (fu introdotto nel1923durante il primo periodo del ventennio fascista con l’allora ministro per l’IstruzioneGiovanni Gentile) spaziano tra vari temi – artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. La prima prova 2023 con le sue sette scelte vale per gli studenti20 puntidel punteggio finale di maturità.Per le tracce dianalisi del testola scelta è tra “Alla nuova luna”, poesia dedicata al lancio del primo satellite artificiale della storia nel 1957, lo Sputnik russo, scritta dal sicilianoSalvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959. La seconda analisi è su un brano tratto da “Gli Indifferenti” diAlberto Moravia, romanzo dal quale sono stati tratti due film nel 1964 e nel 2020. Per iltesto argomentativole tre tracce sono divise così: per lo storico-politico “L’idea di Nazione” diFederico Chabod, politico e partigiano italiano. Alla maturità, naturalmente per la traccia a tema tecnico-scientifico, arriva anche un brano diPiero Angela, il grande conduttore e divulgatore scientifico scomparso pochi mesi fa, con il suo testo “Dieci cose che ho imparato”. Per la traccia artistico-letteraria arriva invece uno scritto di una delle più grandi giornaliste italiane,Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”, libro che a metà anni 70 proponeva interviste ad alcuni dei grandi protagonisti politici e culturali del mondo del periodo. Per l’attualitàfa capolino un lungo testo scritto nel 2021 da un gruppo di docenti universitari all’alloraministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. La tematica proprio l’esame di maturità in un periodo caratterizzato dalle restrizioni per la pandemia daCovid-19. Ultimo tema di attualità è basato sul “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” dello scrittoreMarco Belpoliti,apparso nel 2018 sul quotidiano “La Repubblica”.