Maturità 2024, in Sicilia oltre 46 mila studenti sotto esame. I numeri dell’Isola

Maturità 2024, in Sicilia oltre 46 mila studenti sotto esame. I numeri dell’Isola

In Sicilia sono migliaia le studentesse e gli studenti che affronteranno nel 2024 laMaturità.Nell’Isola sono 46.292 i giovani dilicei, istituti tecnici e professionali statali(41.952) e di scuole paritarie (4.340) interessati. Martedì 19 giugno, alle 8.30, affronteranno la prima prova scritta dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2023/24.L’anno scorso i candidati erano 48.580, 2.288 in più rispetto a quest’anno. Le modalità per laprima prova scrittasono identiche in tutti gli istituti con una durata di sei ore. Giovedì 20 giugno è fissata laseconda prova scritta.Per le sezioni ESABAC, ESABAC techno è prevista una terza prova scritta. Gli esami si concluderanno con icolloqui orali multidisciplinari. Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno. InSiciliasono 1.318 commissioni, di cui 333 aPalermo, 285 aCatania, 155 aMessina, 122 adAgrigento, 112 aSiracusa, 109 aTrapani, 79 aRagusa, 76 aCaltanissetta, 47 aEnna. Dei 46.292 candidati siciliani – 44.679 interni e 1.613 esterni – sono 23.009 quelli che si presenteranno alla prova nei licei, 14.469 negli istituti tecnici e 7.928 nei professionali. Dei quasi 42 milamaturandi delle scuole statali, PalermoeCataniasono le province in cui si concentra il maggior numero, con rispettivamente 9.948 (erano 10.168 l’anno scorso) e 9.537 (9.821 nel 2023) giovani. SeguonoMessinacon 5.020 (5.207 nel 2023),Trapani3.898 (4.023 nel 2023),Agrigento3.896 (4.050 nel 2023). ASiracusae provincia se ne presenteranno 3.253 (3.375 nel 2023),Caltanissetta2.529 (erano 2.733 nel 2023),Ragusa2.548 (2.715 nel 2023) e infineEnna1.323 (stesso numero di candidati dell’anno scorso). Tra i licei, è anche quest’anno loscientificoche conta il maggior numero di maturandi (6.381), seguonoclassico(3.951),linguistico(3.043), scienze umane (3.038), scientifica opzionescienze applicate(2618),scienze umaneopzione economico sociale (1.124), scientifico – sezione a indirizzosportivo(504), liceo dellearti figurative,plastico- pittorico (489). Si presenteranno all’Esame di Stato 301 studentesse e studenti della sezione musicale del liceomusicalee coreutico e 77 della sezione coreutica triennio. Tra gli istituti tecnici è l’indirizzoamministrazione, finanza e marketingad avere il maggior numero di maturandi (2.754). Ai quali vanno aggiunti i 1.805 dell’articolazione sistemi informativi aziendali. Segueturismocon 1.828,informatica e telecomunicazioniarticolazione informatica con 1.788. Il picco tra gli istituti professionali si trova nell’indirizzoenogastronomia e ospitalità alberghieracon 3.803 maturandi. Seguono:manutenzione e assistenza tecnicacon 853 candidati; servizienogastronomia e ospitalità alberghiera– articolazione enogastronomia con 619 candidati;agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorioe gestione delle risorse forestali e montane con 486 candidati. “Auguro buono studio e un ottimo risultato finale alle studentesse e agli studenti del secondo ciclo di istruzione che si apprestano ad affrontare le prove dell’Esame di Stato. Traguardo importante del percorso scolastico di ognuno di loro”, diceGiuseppe Pierro,Direttore Generale dell’Usr Sicilia.“Colgo l’occasione perringraziare tutto il personale della Scuolaper la dedizione e il lavoro svolto durante l’intero anno scolastico”.