Medico e visite gratuite, arriva la nuova lista delle malattie croniche che hanno praticamente tutti | Migliaia di italiani potranno curarsi gratis

Visite mediche gratuite per questa malattia cronica - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

Visite mediche gratuite per questa malattia cronica - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

Notizia dell’ultima ora: è stato ufficialmente confermato che medico e visite gratuite arriveranno per gli italiani affetti da una specifica malattia cronica. Sono davvero tantissimi i cittadini coinvolti e, da oggi, il medico diventa gratuito per loro.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento notevole nel sistema sanitario italiano. Basti pensare alle numerose visite mediche che sono state rese disponibili gratuitamente per determinate categorie di pazienti.

Tra i vari esempi che possiamo citare, coloro che soffrono di patologie croniche della tiroide possono usufruire di agevolazioni economiche sulle visite specialistiche e, in molti casi, anche di esami del sangue completamente gratuiti.

Lo stesso principio viene applicato anche ad altre malattie croniche, purché il medico curante riscontri un effettivo stato di aggravamento e il paziente sia seguito da uno specialista di riferimento.

In questo modo, inoltrando le richieste dovute all’ASL, si può accedere a una lunga serie di visite ed esami gratuiti. E da poco, un’altra malattia è stata ufficialmente riconosciuta e inserita in questo elenco.

Visite mediche ed esami gratuiti: chi soffre di questa malattia cronica (potresti averla anche tu)

Come spiegato, negli ultimi anni non solo è cambiato il sistema sanitario, ma anche l’approccio alla gestione delle patologie croniche. L’elenco di queste malattie viene aggiornato periodicamente e, tra le ultime novità, è stata inserita una condizione molto diffusa, spesso definita la “malattia del benessere“: l’obesità, compresa quella infantile.

Con il nuovo decreto-legge approvato in Italia, infatti, l’obesità è stata riconosciuta ufficialmente come malattia cronica, complessa e recidivante. Questa condizione predispone a numerosi rischi per la salute: diabete di tipo 2, asma, problemi muscolari e scheletrici, oltre a conseguenze psicologiche e sociali significative.

Per tali motivi, è stato ritenuto necessario fornire un’assistenza sanitaria completa e continuativa. In molti casi, infatti, il solo supporto del nutrizionista non basta più: è necessario l’intervento di psicologi e medici specialisti, capaci di aiutare il paziente a comprendere le cause profonde dell’obesità, spesso legate a una dipendenza cronica dal cibo.

Visite mediche gratuite per questa malattia cronica - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)
Visite mediche gratuite per questa malattia cronica – Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

A quali cure mediche si può avere accesso con questo riconoscimento?

Come riportato dal sito bricardi.it, il decreto legislativo è stato approvato definitivamente dal Senato, consentendo l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Ciò significa che il Servizio Sanitario Nazionale metterà a disposizione tutte le prestazioni necessarie per affrontare e curare l’obesità, prevenendone la recidiva nel tempo.

È già stato predisposto un programma nazionale di prevenzione e cura dell’obesità, con uno stanziamento di 700.000 euro per il 2025, che salirà a 800.000 euro nel 2026 e supererà 1 milione di euro nel 2027.

Il piano prevede anche l’istituzione di una rete di centri specialistici regionali, collegati con università e centri di ricerca, così da migliorare la diagnosi precoce e la gestione della malattia. Saranno coinvolti pediatri, medici specialisti e psicologi, per garantire un approccio multidisciplinare.

Infine, verranno lanciate campagne di sensibilizzazione e si instaurerà una collaborazione costante con l’Osservatorio Nazionale per l’Obesità. Ogni regione potrà adattare il programma alle proprie esigenze, ma con un obiettivo comune: promuovere la salute dei cittadini e prevenire una delle malattie più diffuse del nostro tempo.