Mercato immobiliare, i trilocali restano i più richiesti, anche in Sicilia. I dati

Agli italiani piacciono i trilocali. Nellegrandi città a gennaio 2024appare oggi concentrata prevalentemente sul trilocale cheraccoglie il 40,0% delle richieste. Una percentuale che sale al 51,6% per i capoluoghi di regione. Aseguire, sempre per le grandi città, il bilocale con il 25,3% e il quattro locali con il 22,4%. Il dato è stato elaborato dalgruppo Tecnocasa. Lerichieste di mercato sono simili anche in Sicilia, pur con alcune peculiarità territoriali. AdAgrigento ad esempio la tipologia “trilocale” raggiunge il 63,1%tra la domanda, 23 punti sopra la media nazionale. ACatania si scende invece sotto la media delle grandi città, con il 38,5%. Le altre città analizzate da Tecnocasa restano invece tutte sopra la media nazionale. APalermoil “trilocale” è ricercato nel46,5%dei casi, aMessinail 47,7%, aTrapanila domanda per le case con tre stanze da letto arriva al 45,2% mentre aRagusala percentuale è del 43,2%.Ragusaè inoltre l’unica città sicilianacon più richiesta per i 4 vani rispetto ai trilocali, tipologia ricercata nel46% dei casi. Per ibilocali è invece Catania in testa, con il 24,4%, otto punti percentuali più di Palermo ferma al 16,4%. A livello nazionale il trilocale si conferma la tipologia più ricercata come già accadutonell’analisi dello scorso anno, ma avanza il bilocale, tipologia come visto non molto amata in Sicilia, che raggiunge una quota di richiesta del 25,3% nelle grandi città. Ilpiccolo taglio, quindi, vede un aumento della concentrazione di richieste a conferma, in parte, del ritorno degli investitori che in genere scelgono questa tipologia. Si nota, al contrario, unadiminuzione della concentrazione della domanda sui quattro locali, come conseguenza dell’aumento dei prezziche sta interessando le metropoli e dell’esaurirsi, in parte, della spinta data dalla pandemia alla ricerca di abitazioni più ampie. Il trend si conferma ormai da tre semestri. Se il trilocale prevale a livello italiano è il bilocale la tipologia più ricercata aMilano (46,6%), unica tra le grandi città a fare eccezione per la presenza importante diinvestitori e singletra gli acquirenti e per essere la città più costosa d’Italia, con unprezzo medio di 4287 € al mq per una tipologia usata e 5015 € al mq per il nuovo. Il quattro locali prevale aGenova (44,5%)città dove i prezzi sono decisamente più contenuti e si aggirano intorno a 1126 € al mq per la tipologia usata e 1612 € al mq per quelle di nuova costruzione.