Meteo Sicilia (canva) Focusicilia.it
La Sicilia vive un ottobre dal sapore d’estate: caldo e sole resistono, ma il meteo prevede anche cambi repentini nei prossimi giorni.
Sulla Sicilia splende ancora un sole quasi estivo, come se l’autunno avesse deciso di prendersi una pausa.
Le giornate si allungano di luce dorata, il mare resta calmo e i pomeriggi profumano di sale e agrumi.
Ma dietro questo scenario sereno, il cielo prepara qualche sorpresa. Nubi in arrivo, venti leggeri e qualche pioggia sparsa annunciano che la stagione sta cambiando lentamente.
Sarà un weekend dolce, luminoso, ma non privo di piccoli colpi di scena meteorologici.
In Sicilia il calendario segna ottobre, ma il clima racconta ancora d’estate. Le giornate si allungano di luce e profumo di mare, le piazze si riempiono, e i turisti continuano a passeggiare in maglietta. L’alta pressione che domina il Mediterraneo garantisce un clima stabile, con temperature che sfiorano i 26 gradi a Catania e Siracusa, 24 a Palermo, 23 ad Agrigento e Trapani. Solo sull’entroterra, tra Enna e le Madonie, si avvertono lievi variazioni, con minime più fresche e qualche nube passeggera.
I venti restano deboli, di scirocco lungo la fascia ionica e meridionale, quasi assenti sul Tirreno. Il mare è calmo, ancora perfetto per un ultimo bagno fuori stagione. Una situazione che regala un benessere diffuso e, allo stesso tempo, un po’ di sorpresa: in molti parlano di “bella Ottobrata”, quel fenomeno tipicamente italiano che porta il sole e il tepore estivo nel cuore dell’autunno. Tuttavia, non tutto sarà così immobile. Le previsioni indicano un graduale aumento della nuvolosità a partire da sabato pomeriggio, con i primi segni di cambiamento in vista.
Sabato e domenica, la Sicilia vivrà una fase di transizione. Sulla costa tirrenica e sul versante ionico, le nubi si alterneranno a schiarite, con piogge deboli e intermittenti tra Messina, Caltanissetta e Ragusa. Le temperature, però, resteranno miti: 25 gradi nelle città costiere e 22 nelle zone interne. Sul settore occidentale, tra Palermo e Trapani, continuerà a prevalere il sole, con giornate ideali per attività all’aperto e passeggiate nei borghi. Lunedì la situazione tenderà a cambiare: correnti più fresche dall’Europa orientale porteranno un graduale calo termico e un ritorno a valori più tipici del periodo, intorno ai 21-23 gradi. Non si tratterà di un brusco peggioramento, ma di una normalizzazione dopo giorni di caldo anomalo.
Questo prolungamento d’estate, oltre a sorprendere i cittadini, ha avuto effetti positivi sul turismo: ancora pieni i lidi, agriturismi e località costiere, mentre gli operatori turistici brindano a un ottobre inaspettatamente vivace. In campagna, invece, gli agricoltori osservano con attenzione: il caldo favorisce la maturazione tardiva degli agrumi, ma rallenta la crescita di alcune colture autunnali. Nei prossimi giorni, insomma, la Sicilia continuerà a oscillare tra l’estate che non vuole finire e l’autunno che bussa alla porta. E mentre le prime brezze polari si preparano a raggiungere l’Italia, l’isola potrà ancora godere di cieli chiari, mare calmo e tramonti che sembrano dipinti. Un ultimo, gentile omaggio del sole prima del ritorno della stagione fredda.
All’Università di Palermo nasce un progetto unico: ricreare l’acustica dei teatri antichi per far risuonare…
Incidente d'auto per Papa Leone nel centro di Roma, stava tornando a casa quando è…
Sono finalmente aperti i fondi per coloro che sono fedeli se si è sposati consegnano…
Non lavare mai le asciugamani a questa temperatura se non volete rovinarla dopo 10 lavaggi.…
Il lavoro da sogno esiste ma non tutti lo sanno: vi offrono 450€ al giorno…
Chiedere ogni tanto l’aiuto della dea bendata è ormai diventato quasi un rito di passaggio,…