“Mi dispiace, le dobbiamo cambiare il motore”, bastava controllare 2 volte all’anno questo liquido | Il danno da 3.000€ che puoi evitare

Meccanico e riparazioni (Depositphotos)-focusicilia.it
Un brutto momento per qualsiasi conducente, che si trova a dover affrontare una difficoltà ma soprattutto un costo inatteso e molto elevato.
Ogni conducente che si rispetti nella sua esperienza al volante ha provato il brivido di ritrovarsi con l’auto che improvvisamente ha smesso di funzionare.
Non vorresti mai sentirti dire, in officina con la tua auto in panne, la frase che potrebbe sconvolgerti la giornata e pure il portafoglio. Vorrebbe dire infatti che la tua auto è messa proprio male.
“Mi dispiace, dobbiamo cambiare il motore”: un danno che non solo metterà in serio rischio la vita della tua macchina ma che certamente, in ogni caso prevede un costo elevatissimo, sia in pezzi di ricambio che manodopera.
Eppure, sarebbe bastato davvero seguire pochissime regole e non venir meno a piccoli accorgimenti specie durante il periodo di manutenzione.
Un danno costoso: se ti dicono che devi cambiare il motore
Come avresti potuto evitare un danno all’auto che ti è costato cifre a tre zeri? Ti bastava controllare almeno due volte l’anno, il livello dei liquidi che proprio come il flusso sanguigno nel corpo umano, svolgono una funzione fondamentale: essi hanno infatti il compito di lubrificare la componentistica, specie quella che si muove, garantire i meccanismi dei sistemi di sicurezza, mantenere ai giusti gradi le temperature.
Tra i liquidi della tua auto, quello dell’olio motore è sicuramente quello centrale per le prestazioni dell’auto, anzi potremmo dire per il suo funzionamento. Come tutti gli altri, esso deve lubrificare le parti e i componenti del motore, in particolare occuparsi di ridurre l’attrito e di conseguenza il rischio di usura. In fatto di temperature, il liquido motore serve a disperdere tutto quel calore che viene fuori dalla fase della combustione.
Come evitarlo? Ti bastava controllare questo
In ogni caso, l’auto avvertirà il conducente nel caso il livello dell’olio non sia più ottimale, non solo attraverso spie e messaggi nel quadro strumenti, ma anche tramite alcuni segnali sentinella per esempio rumori metallici diversi dal solito, fumo dal tubo di scarico color blu, che dovrebbero far insospettire qualunque guidatore. Essi richiedono un intervento tempestivo, prima che sia troppo tardi, come rabbocco o sostituzione dell’olio.
Quello che un attento conducente, a favore della salute della sua auto, dovrà fare periodicamente, anche più di due volte all’anno, per esempio se dovrà affrontare un lungo viaggio, sarà controllarne il livello. Per farlo basterà assicurarsi di far raffreddare il motore, quindi l’auto dovrà essere spenta da un po’ di tempo e parcheggiata su una superficie pianeggiante. I livelli dell’olio motore devono rispettare quanto stabilito dal libretto di uso e manutenzione dell’auto.