fbpx

Microelettronica e innovazione, intervista al direttore del Cnr-Imm

L'Istituto per la Microelettronica e i microsistemi del CNR compie 20 anni a Catania. Un anniversario importante di cui parliamo con il direttore Vittorio Privitera, cercando di capire quale sarà il futuro. Del settore e non solo

La microelettronica è da decenni al centro dell’attività industriale etnea. Tanto che dal 2001 a Catania è presente la maggiore delle sei sedi nazionali del Cnr-Imm, istituto per la microelettronica e i microsistemi che all’interno del maggiore centro di ricerca pubblico italiano, il Cnr, si occupa proprio dell’innovazione in un settore che ormai sottende a qualunque altro, industriale, tecnico e non solo. Parliamo di questi primi vent’anni con il direttore Vittorio Privitera, per cercare di chiarire quale sarà il futuro della ricerca nel settore, ma anche del mercato e delle ricadute economiche sul nostro territorio, in attesa di un eventuale impegno economico pubblico tramite Pnrr o dell’eventuale arrivo di altri colossi dell’elettronica nella cosiddetta “Etna Valley”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli