Minibond: 38 milioni di euro per sostenere le imprese siciliane

Minibond: 38 milioni di euro per sostenere le imprese siciliane

InSiciliaad oggiUniCreditha strutturato12 minibondin favore di piccole e medie imprese del territorio, mobilitando37,7 milioni di euroa supporto dei loro piani di investimento. A livello nazionale, l’istituto di credito ha superato il traguardo del miliardo di euro mobilitato a favore delle Pmi tramite lo strumento dei minibond, confermandosileader in Italianel mercato dei capitali anche nel segmento delle piccole e medie imprese. L’obiettivo è stato raggiunto grazie ai174 minibondstrutturati da UniCredit a supporto dei piani di sviluppo e degli investimenti di160 Pmi italianeda quando, nel 2017, la banca è attiva in questo mercato. Numeri che portano UniCredit ad avere una quota di mercato stabilmente superiore al 18 per cento in termini di numero di minibond. Ilcrescente utilizzoè testimoniato anche dai datiBankitalia, secondo cui mentre a inizio 2012 quasil’80 per cento del debitofinanziario delle imprese italiane era rappresentato dalcreditobancario e l’utilizzo di obbligazioni era solo all’otto per cento, a fine 2022 tali quote erano rispettivamente pari al 65 per cento e al 14 per cento, a testimonianza di un cambiamento generale in atto cui hanno contribuito ancheminibond, basket bond e bond di filiera. Il 21 per cento delle 174 emissioni di minibond curate da UniCredit ha coinvolto aziende del settoreFood & Beverage. Molto recettivi anche i settori Telecom & IT, quello dei beni diconsumoe il chimico farmaceutico, ma anche i servizi,l’agricolturae tessile sono tra i maggiori utilizzatori dello strumento, a ulteriore testimonianza della crescente diffusione dei minibond. “In questa fasedell’economiadel nostro Paese è importante aggiungere alla tradizionale attività di supporto dell’economia reale –  ha spiegato RemoTaricani, deputy head di UniCredit Italia – anche lostrumentodei minibond, che consente alle Pmi di approcciare ilmercato dei capitali, diversificando le proprie fonti di finanziamento. Nel corso degli ultimi anni sono divenuti sempre piùevidentiper le imprese i vantaggi derivanti dall’uso di questo strumento, che permette di ottenerefundinga lungo termine e avere una maggiore stabilità del credito. Anche per questo leimprese italianesi stanno sempre più orientando verso l’utilizzo di minibond, segno anche di una crescentematurità finanziariadelle nostre Pmi”