Mobilità. Bando del Mims ad ottobre, Catania ad una svolta?
Il sindaco del Comune di CataniaEnrico Trantinoha presentato al viceministro delle InfrastruttureGaleazzo Bignamii progetti che l’amministrazione ha sposato per ripensare lamobilitàin città. Si torna a parlare anche del collegamento Nord Sud con l’hinterland, su rotaia leggera, per connettere lezone limitrofecon Catania. Ma anche del cosiddetto“Nodo Catania”. Tutte progettualità su cui il governo è già informato e di cui si è già discusso conGruppo Fs. Il viceministro Bignami ha annunciato per ottobre 2024 la pubblicazione di un bando ministeriale per l’accesso a finanziamenti per nuovi sistemi ditrasporto urbano sostenibile. Catania parteciperà e potrebbe essere così pronta ad avviare progetti “attesi da decenni”, come ha annunciato al termine dell’incontro con il viceministro il sindaco Catania. Al termine delconvegno organizzato da Amtsper festeggiare i 60 anni di attività dell’azienda, iverticidella società, con quelli delComune di CataniaeSac Service, rappresentata da Nico Torisi, hanno incontrato il viceministro delle Infrastrutture Bignami aPalazzo degli Elefanti. “Il sindaco Trantino ha evidenziato al rappresentante del governo nazionale, la necessità di accelerare la soluzione di alcune questioni connesse altrasporto su rotaia. A cominciare dal cosiddetto “Nodo Catania” (Passante ferroviario di Catania) con l’interramento dellastazione Catania Centralee ilraddoppiodel tracciato ferroviario tra Catania Centrale e Catania Acquicella – si legge nella nota stampa inviata da Amts -, ma anche l’interramento della tratta Acquicella – Bicocca per eliminare leinterferenzecon l’aeroporto di Catania Fontanarossae consentire l’allungamento della pista aeroportuale”. Si tratta degli stessi progetti presentati a Roma, a Gruppo Fs, adottobre 2023. Trantino ha presentato anche al viceministro Bignami la proposta di realizzazione di un anello di congiunzione tra l’autostrada Messina-Cataniacon laCatania-Siracusa, bypassando l’area urbana. Già presentato aPalazzo Chigia gennaio 2024. Il primo cittadino, infine, ha comunicato la necessità di un servizio di trasporto pubblico nord-sud, dall’area pedemontanaal nucleo urbano cittadino. “Una modalità di mobilità sostenibile (per esempio la monorotaia) che è al momento assente e che causa un quotidianoflusso enormedi automobili verso il capoluogo” si legge ancora nella nota Amts. In qualità di sindaco Metropolitano, Trantino ha annunciato al viceministro Bignami “di aver dato mandato allaCittà Metropolitanadi individuare la soluzione progettuale più idonea percollegarei comuni dell’hinterland con ilcapoluogoe che già nel mese di Agosto il progetto sarà pronto per passare al vaglio del governo nazionale e di Bruxelles”. Ad Ottobre, ha spiegato il Galeazzo Bignami, ilministero delle Infrastrutturepubblicherà un bando dedicato a nuovi sistemi di trasporto urbano sostenibile. Bando a cui Catania parteciperà con tutti i progetti appena elencati. “I frutti di questo incontro sonoassolutamente positiviper la concreta attenzione che abbiamo registrato dal rappresentante del governo nazionale”. Il sindaco di Catania Enrico Trantino hacommentatocosì al termine della riunione a Palazzo degli Elefanti con il viceministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami. L’amministrazione sembra molto ottimista. Si è detta vicina a raggiungere obiettivi centrali, attesi da tempo e strategici per il futuro di Catania e l’hinterland. “Dopo i diversi incontri che abbiamo avuto, posso ribadire che siamo vicini adecisioni importantissimeper il futuro strategico della città con la realizzazione diopere di ammodernamentoinfrastrutturale che Catania aspetta dadecenni” ha spiegato il sindaco di Catania Enrico Trantino.