Nel cuore della Sicilia sorge il BORGO DI VITA ETERNA | Qui morire è vietato, lo dimostrano i fatti

Borgo vita eterna

Anziani felici - foto pexels - focusicilia.it

Il borgo della vita eterna è un angolo di paradiso, in tutti i sensi. Scopri dove si trova e perché viene chiamato proprio così.

In questo posto è nascosto il più prezioso dei tesori, ovvero l’elisir della giovinezza.

Chiunque abita qui spegne cento e più candeline: incredibile ma vero.

Ecco la ragione per la quale gli abitanti sono tutti ultracentenari. Quando vedrai questo posto di persona, molto probabilmente non crederai ai tuoi occhi.

Nel profondo sud della nostra penisola si cela il segreto dell’esistenza senza fine.

Borgo della vita eterna, il luogo in Sicilia dove si vive per sempre

Dalla notte dei tempi l’uomo si è interrogato sulla ragione della sua esistenza, sulle origini del mondo e dell’universo e ha affrontato il mistero della morte e dell’al di là. Ognuno è giunto a una sua teoria, qualcuno invece non ha mai trovato risposte esaustive e convincenti di fronte a domande che sollevano dubbi e quesiti di tale profondità e importanza ma un desiderio ha sempre accomunato tutti gli esseri umani, ovvero quello di vivere più a lungo possibile.

Appurato che l’esistenza non possa essere infinita, si è tentato di andare alla ricerca dell’elisir dell’eterna giovinezza. A quanto pare, proprio qui in Italia, esiste un angolo di paradiso, un posto che viene definito, a ragione, borgo della vita eterna. Scopri dove si trova e, soprattutto, per quale ragione è chiamato così.

Borgo della vita eterna
Borgo dell’eterna giovinezza-fonte-Youtube-ONE JOURNEY ONE STORY-Focusicilia.it

Lo scrigno che nasconde il più prezioso dei tesori, l’elisir della giovinezza

Nel posto di cui parliamo si vive così bene e in pace che sembra di vivere a lungo. A quanto pare nel profondo sud della nostra penisola e più di preciso nella splendida Sicilia è racchiusa la ricetta della vita senza fine. Nella regione sicura non ci sono solo bellezza naturalistiche, storia, arte, buon cibo e architettura: l’isola nasconde perfino il segreto dell’eterna giovinezza. Si tratta di Monterosso Almo, un comune italiano di 2.716 abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa.

Questo è il punto più alto e meno abitato della provincia. Ha origini molto antiche, come testimoniato dall’Ipogeo di Calaforno, e ancora oggi la sua storia rivive nei bellissimi monumenti, come la Basilica di Giovanni Battista, il Palazzo Barone Noto, le cui mura hanno ospitato la famiglia Noto di Monterosso Almo. La costruzione originale è stata andata quasi interamente distrutta dal terremoto del 1693 ma è stata poi ricostruita tra il XIX e il XX secolo. Da qui si può vivere un’esistenza scandita da ritmi lenti, ammirando il panorama mozzafiato dei Monti Iblei. Non a caso è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”.