Nessun repellente, il vero ANTI-ZANZARA lo hai in casa | Controlla nella tua dispensa

Zanxara - Focusicilia
Esiste un repellente naturale anti-zanzara che ce l’avete in cucina e non è nulla di chimico. Ecco di cosa stiamo parlando.
Con l’arrivo del caldo è inevitabile che arrivano tutti quegli insetti fastidiosi che spesso ci rovinano anche la notte. Con quella melodia fastidiosa, la sentiamo quando si avvicina al nostro viso la notte, facendoci svegliare più nervosi che mai: proprio lei, la temuta zanzara.
La sua puntura è irritante, in quanto il prurito che ci accompagnerà dopo e l’eventuale rigonfiamento che si formerà sono i segni inconfondibili dell’estate. Il problema di questo insetto devastante è che alcuni membri della sua specie sono molto pericolosi.
Perché non portano soltanto il classico prurito a cui siamo abituati, ma anche malattie pericolose e mortali nei casi più gravi, come stiamo leggendo in questi giorni. L’arrivo di queste specie, dovute anche viaggi internazionali che molte persone portano quando arrivano in Italia, ha contribuito a questa nuova invasione, così come al cambio climatico.
Eppure, questo repellente naturale che trovate in dispensa potrebbe aiutarvi maggiormente a combattere questo insetto. Se volete sapere qual è il vero anti-zanzara, proseguite nella lettura.
I rimedi per tenere lontane le zanzare
Le zanzare più pericolose che sono arrivate in Italia corrispondono al genere Aedes, in quanto possono trasmettere malattie quali la dengue, chikungunya e Zika. La zanzara Culex invece, anche se meno pericolosa delle cugine, può trasmettere il virus West Nile, arrivando poi alla Anopheles che fortunatamente poco diffusa qui da noi, visto che può trasmettere la malaria. Come stiamo leggendo in questi giorni sui quotidiani nei casi più gravi il morso di queste zanzare può provocare la morte, per questo è molto importante fare attenzione ai sintomi che potrebbero sopraggiungere.
Oltre al rimedio che vi staremo per indicare, è opportuno seguire le direttive che sono state fornite dagli esperti per cercare di proteggersi il più possibile: eliminare in primis i ristagni d’acqua dai vasi, dai lavandini, ecc.; utilizzate repellenti naturali o prodotti specifici che trovate in commercio; installare zanzariere in casa in modo da bloccarne l’accesso; utilizzare i ventilatori, visto che infastidiscono molto la zanzara; ridurre le luci esterne di notte e tenere in casa piante come citronella, lavanda, rosmarino e così via.

Il rimedio che avete in dispensa
Oltre ai rimedi che vi abbiamo elencato nel paragrafo precedente, lo sapevate che degli ottimi repellenti naturali anti-zanzara ce li avete in dispensa? Come rivelano da ecoblog.it, le zanzare potete combatterle anche con la dieta quotidiana, visto che ci sono alcuni elementi che se mangiati, danno fastidio a questi insetti, per via dell’odore che le persone emanano. Tra i più fastidiosi per lei troviamo: l’aglio, il basilico, la cipolla e il peperoncino.
Le sostanze che vengono rilasciate dalla vostra pelle se consumate regolarmente questi alimenti, ovviamente se compatibili con la vostra situazione clinica e il vostro gusto, potreste ricevere meno visite da questo ospite per niente gradito.