Non andare via dal SUD ITALIA senza fare questi SENTIERI meravigliosi | Toccherai il cielo con un dito

Sentieri a picco sul mare

trekking sul mare, un'esperienza unica - facebook - focussicilia.it

Benvenuti in Paradiso: i più affascinanti sentieri del Sud Italia: posti meravigliosi dove potrai toccare il cielo con un dito.

Sarebbe un grande errore limitare il Sud Italia, per quanto affascinante a spiagge paradisiache, città d’arte millenarie e una cucina che conquista il cuore. Ma c’è un’altra anima, più selvaggia e silenziosa, che si nasconde tra le sue montagne e le sue coste.

Un’anima fatta di sentieri che si arrampicano su promontori a strapiombo sul mare, attraversano valli incantate e conducono a panorami che tolgono il fiato. Sono percorsi che offrono un’esperienza unica, un modo per connettersi profondamente con la natura e la storia.

Chi sceglie di avventurarsi tra questi sentieri non sta solo facendo una camminata, ma sta intraprendendo un viaggio che nutre lo spirito. I colori e i profumi della macchia mediterranea, il suono delle onde che si infrangono sulla roccia, la luce del sole che si riflette sulle acque cristalline: ogni passo è un’immersione in un’autentica bellezza.

Dedicato a coloro vogliono toccare il cielo con un dito, che non si accontentano di visitare luoghi famosi per il mare, ma che vanno oltre: cercano emozioni attraverso una combinazione perfetta di fatica, meraviglia e gratitudine.

Il sentiero degli Dei e degli Infreschi

La variante del Sentiero degli Dei da Praiano è un’esperienza da vivere, non solo per chi ama il trekking. Questo giro ad anello, che si snoda nel Parco Regionale dei Monti Lattari, è un’alternativa più tranquilla al celebre Sentiero degli Dei. Partendo da Praiano, si sale tra le terrazze coltivate a limoni e ulivi, con viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.

Il percorso si conclude con la discesa verso la graziosa cittadina, lasciando la sensazione di aver sfiorato la leggenda. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, invece, nel Vallo di Diano e Alburni, c’è una perla nascosta. È il percorso che si snoda lungo la costa del Cilento, attraversando calette di ciottoli e grotte marine. La destinazione finale è una piscina naturale dove le acque del mare si incontrano con quelle di sorgenti d’acqua dolce, creando un’esperienza immersiva.

Sentieri
Sentieri nel Sud Italia – facebook – focussicilia.it

Un’esperienza che unisce storia e natura

Valle delle Ferriere da Amalfi, sempre nel Parco Regionale dei Monti Lattari, questa escursione vi farà scoprire un lato inaspettato della Costiera Amalfitana. Allontanandosi dal rumore del centro abitato, il sentiero si immerge in una foresta rigogliosa, seguendo il corso di un torrente. Si attraversano ponti di legno e si ammirano le cascate che si tuffano tra le rocce, in un paesaggio che sembra uscito da una fiaba. Il percorso ad anello riporta ad Amalfi, ma la sensazione di pace e frescura rimane a lungo.

Ancora nel Parco Nazionale del Cilento, ecco l’anello di congiunzione tra storia e natura. Il percorso si snoda lungo il promontorio di Punta Tresino, un’area protetta che ospita i resti di un antico insediamento. Camminando tra ulivi secolari e arbusti di macchia mediterranea, si aprono viste spettacolari sul mare, con la possibilità di scorgere l’isola di Capri all’orizzonte. E scusate se è poco.