Non pensavo potesse succedere a chiunque | Facebook diventa una TRAPPOLA, in 2 mosse ti rubano tutto

Social network - pexels - focusicilia
Il pericolo scam su Facebook è sempre dietro l’angolo: scatta la trappola, così ti rubano tutto. La truffa che fa tremare tutti.
I social network hanno cambiato le nostre vite, portandoci in un nuovo mondo, dove connettersi con parenti, amici e conoscenti come se fossero a un passo dalle nostre abitazioni, alla stregua di una telefonata.
E ancora: informazioni e intrattenimento, streaming di eventi dei più disparati sport o la vendita di qualsiasi cosa. Tanti, tanti, vantaggi. Altrettanti pericoli che si annida dentro i social che trasformano il bello in brutto, il sogno in un incubo.
Le truffe e le frodi online non sono una novità, ma la loro evoluzione è costante e si annida in ogni angolo della rete, anche su piattaforme storiche come Facebook, uno dei primi giganti a generare un’onda di entusiasmo globale.
Vuoi per distrazione, vuoi per sottovalutare il problema, molti utenti si beano di saper riconoscere i segnali di pericolo. “Non succederà mai a me,” pensiamo. Eppure, le nuove minacce sono così sofisticate che possono colpire chiunque, rubando dati e compromettendo la nostra sicurezza digitale in un batter d’occhio.
Il pericolo sta dietro l’angolo
La sicurezza online è un campo di battaglia in continua evoluzione, dove le minacce diventano sempre più subdole. La trappola più recente, e forse la più preoccupante, si nasconde proprio dietro a post innocui e contenuti allettanti.
L’allarme lanciato da esperti di sicurezza, a livello globale, come Kaspersky dimostra che la vulnerabilità non è più un problema per pochi, sta un passo avanti alla legalità e per questo un rischio concreto.
Il nuovo incubo che ruba le tue password
L’ultima e più insidiosa minaccia che ha fatto scattare l’alert in tutto il mondo, si chiama StealC v2. È una versione aggiornata e ancora più pericolosa di un malware specializzato nel furto di credenziali. Super le barriere degli antivirus, bypassa le difese più comuni, agisce con letale precisione. Sempre secondo il team di Kaspersky, il malware StealC v2 ha già colpito circa 400 utenti in diversi paesi, dimostrando la sua diffusione su larga scala.
Il suo modus operandi è subdolo e agisce in due mosse apparentemente semplici, ma devastanti: l’utente viene attirato da post o messaggi che sembrano innocui e autentici. In quel link, spesso virale, si annida la trappola. L’’infezione rapida cliccando su quel link: si viene reindirizzati a pagine malevole, addio password, il malware si installa sul device connesso e inizia a rubare credenziali di accesso e dati personali. Quando ci si accorge dell’errore commesso, ormai è troppo tardi.