Nota come la REGGIA DI CASERTA della Sicilia, è un palazzo da mille sfumature | Chi lo ha visto è rimasto sconvolto

Reggia di Caserta - Focusicilia.it

Reggia di Caserta - www.campania.info - Focusicilia.it

In una nota città siciliana è possibile visitare uno dei palazzi più belli in assoluto. Può reggere il confronto con la famosa reggia, patrimonio dell’Umanità da anni.

Chi non conosce la Reggia di Caserta, la residenza reale appartenuta ai Borbone del Regno delle due Sicilie? Probabilmente tutti sapranno della sua esistenza, anche perché fu inserita dall’UNESCO nel 1997 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Collocata all’estremità occidentale di Caserta, l’avvio ai lavori di costruzione si ebbe nel 1752 e fu un progetto di Luigi Vanvitelli.

Anche il figlio e altri architetti se ne occuparono fino a concluderli nel 1845. È uno dei musei statali italiani maggiormente visitato nell’arco di un anno. Basta pensare che nel 2023 furono registrati ben 1.028.292 ingressi, un dato che parla da solo.

Ci sono circa 1.200 stanze distribuite su 5 piani e includono il Teatrino di corte, una biblioteca, un museo, gli appartamenti reali e spazi tipici della vita di corte. È la maggiore espressione del Barocco italiano, nonché il luogo scelto dai tedeschi che firmarono la resa alla fine della Seconda Guerra Mondiale!

Non ci crederai, ma in Sicilia esiste un palazzo che può reggere tranquillamente il confronto. Sarà come entrare in una vera e propria favola. Sul sito balarm.it è stato descritto alla perfezione.

Un palazzo ricco di arte e storia nel cuore della Sicilia

Il palazzo in questione si trova in uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. Non a caso è noto come Ragusa Ibla ed è situata nella parte orientale della città, precisamente su una collina. Qui tanti sono i turisti che si recano in onore della festa del patrono San Giorgio e la Settimana Santa presso il Duomo di San Giorgio.

Inoltre c’è l’Università degli Studi di Catania, dunque non stupisce se tanti sono i giovani che vivono in questo quartiere. Sicuramente il più curiosi saranno andati ad ammirare la maestosità del palazzo di cui si sta parlando.

Palazzo Arezzo di Ragusa - Focusicilia.it
Palazzo Arezzo di Ragusa – www.palazzoarezzo.it – Focusicilia.it

Un esempio di stile architettonico neoclassico

Il Palazzo Arezzo di Trifiletti era abitato dalla famiglia discendente del Barone Carmelo Arezzo e risale al XVIII secolo. Purtroppo nel 1693 ci fu un terremoto e lo danneggiò, ma nonostante tutto ancora oggi è possibile ammirare il suo splendore. Si affaccia sulla Cattedrale San Giovanni Battista e all’interno ci sono pavimenti decorati con ceramiche di Caltagirone.

Il salone delle feste è caratterizzato da affreschi ottocenteschi mai restaurati mentre nel salotto giallo conserva un pavimento in pietra pece e quello rosso contiene un’antica cappella di famiglia. È una tappa obbligatoria per i turisti che visitano Ragusa Ibla ed è anche luogo destinato a eventi aperti al pubblico. Tuttavia bisogna fissare un appuntamento con gli eredi che guidano gli ospiti in ogni singola stanza.