Ora solare, quest’anno arriva anticipata: c’è già la data | Ecco quando dovremo spostare le lancette

Ora solare anticipata: ecco quando cambiare l'ora

Ora solare anticipata (Fonte: Freepik) - www.focusicilia.it

Cosa vuol dire che l’ora solare quest’anno arriverà prima? Ecco quando dovremo spostare le lancette un’ora indietro.

Il cambio dell’ora porta sempre a un dibattito molto acceso poiché: c’è chi vuole continuare a spostare le lancette due volte all’anno perché lo trova corretto, chi vorrebbe eliminare l’ora solare per tenere l’ora legale e chi al contrario vorrebbe mantenere quella considerata “naturale”.

Non tutti lo sanno ma il cambio dell’ora era stato ideato proprio per ottenere un risparmio energetico ottenendo un’ora di luce in più. Perfino lo stesso Benjamin Franklin nel 1784 suggeriva in maniera ironica che se il popolo si fosse svegliato un’ora prima, avrebbero potuto risparmiare sulle candele.

In Italia l’ora legale fu adottata per la prima volta nel 1916 e in seguito dopo diverse sospensioni e reintroduzioni, venne stabilita in maniera permanente dagli anni ’90 a oggi. Ogni anno quindi si spostano due volte all’anno le lancette dell’orologio.

Eppure quest’anno un’interessante novità sta per sopraggiungere poiché l’ora solare arriverà anticipatamente. La data c’è già: ecco quando sposteremo le lancette un’ora indietro.

Il dibattito tra ora legale e ora solare

In Italia le lancette dell’orologio si spostano due volte all’anno: in autunno si spostano un’ora indietro e a primavera, un’ora avanti. Questo perché nel periodo primaverile ed estivo, complice l’allungamento delle giornate, abbiamo più ore di luce durante il giorno, per questo la luce si accende in seguito.

Il dibattito in questo senso avviene già da parecchio, in quanto: alcuni Stati vorrebbero solo l’ora solare, altri Stati, l’ora legale e per altri proseguire il cambio sarebbe l’ideale. Da una parte ci sono i sostenitori dell’ora naturale per evitare disagi durante il cambio avvertito soprattutto dagli anziani, per altri invece, puntare tutto su quell’ora in più di luce al giorno, vorrebbe dire maggiore risparmio a livello di energia elettrica. A oggi ogni Stato sta decidendo liberamente il da farsi e salvo cambiamenti improvvisi, in Italia il cambio dell’ora resta, con una novità di quest’anno. Proseguite nella lettura e capirete.

Quando cambiare l'ora
Quando cambiare l’ora (Fonte: Freepik) – www.focusicilia.it

L’ora solare arriva in anticipo quest’anno

Dibattito a parte, come mai si afferma che l’ora solare quest’anno arriverà in anticipo? Ebbene, è proprio così e abbiamo anche già la data di quando dover spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro.

Tranquilli, non c’è nessuna nuova legge in corso, o nessuna nuova abolizione, semplicemente uno scherzo del calendario poiché quest’anno l’ultima domenica di ottobre cadrà il 26 e non il 27 com’era capitato nel 2024. Quindi vedrete un drastico accorciarsi delle giornate con 24 ore di anticipo visto che il passaggio dall’ora legale a quella solare avverrà tra la notte di sabato 25 e domenica 26 ottobre quando alle 3 del mattino sposteremo le lancette un’ora indietro, passando così alle 2 del mattino.