Palermo, ex Convento del Gran Cancelliere: architetti cercasi

Il Comune di Palermo ha diramato un avviso pubblico per i lavori di messa in sicurezza dei resti dell’ex convento del Gran Cancelliere. Gli interventi riguardano la porzione dell’edificio di proprietà comunale, e hanno un valore di oltre 25 mila euro. La manifestazione di interesse è aperta ai professionisti in possesso di laurea magistrale in Ingegneria (vecchio e/o nuovo ordinamento) o Architettura, con relativa iscrizione all’Albo Professionale abilitazione all’esercizio della professione. Per partecipare all’avviso pubblico, è necessaria anche l’iscrizione al Mercato elettronico della Pubblica amministrazione di Consip, area Servizi, Servizi Professionali Progettazione, Verifica della Progettazione, Coordinamento della Sicurezza e Direzione dei Lavori per opere di Ingegneria Civile e Industriale. In ultimo, è necessaria l’iscrizione Albo unico regionale e il possesso dei requisiti di ordine generale. La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro le 12 del 12 febbraio 2021 tramite Pec (all’indirizzo cittastorica@cert.comune.palermo.it), o con posta prioritaria o raccomandata avviso di ritorno, utilizzando il servizio postale anche privato. Le manifestazioni di interesse pervenute oltre i termini non verranno considerate procedura di affidamento dell’incarico. Il servizio prevede la progettazione delle opere di messa in sicurezza dei resti dell’ex convento del Gran Cancelliere, sito in vicolo Gran Cancelliere a Palermo. Sarà richiesta la redazione del progetto (definitivo ed esecutivo), con relativa richiesta dei pareri; la compilazione del piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione; la costituzione dell’Ufficio di direzione lavori e direzione lavori; il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; il certificato di regolare esecuzione. La progettazione strutturale, definitiva ed esecutiva, dovrà avere luogo entro 60 giorni, compresa la redazione del piano di sicurezza e coordinamento. La durata dei lavori sarà calcolata secondo le modalità di esecuzione prescritte per legge. Come accennato, l’importo complessivo per il servizio ammonta a circa 25.800 euro, comprensivo di Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti e Iva al 22 per cento.