Palermo, Reitano e Gibellina, 3 città sorelle per la mostra ‘Le 5 generazioni – Sicilia Oggi’

Mostra Le 5 generazioni - Sicilia Oggi - fonte_Ansa - focusicilia.it

Mostra Le 5 generazioni - Sicilia Oggi - fonte_Ansa - focusicilia.it

3 città per la mostra ‘Le 5 generazioni – Sicilia Oggi’, una finestra su quello che era la Sicilia e su quello che è ancora culturalmente. 

3 luoghi uniti da un filo invisibile, quello dell’arte e della rinascita siciliana. Un percorso che unisce Palermo, Reitano e Gibellina, in un legame che si trasforma in un percorso culturale unico, in grado di raccontarci la Sicilia con le visioni e i lavori di 5 generazioni di artisti.

È questo il cuore del progetto “Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi“, una grande mostra diffusa che da ottobre 2025 a inizio 2026 trasformerà l’Isola in un museo a cielo aperto.

L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, si propone come un viaggio nell’arte, tra memoria e innovazione, in cui le opere dei maestri storici sono in grado di dialogare con le creazioni dei giovani artisti contemporanei.

Quella che viene offerta non è solo un’esperienza espositiva, ma anche e soprattutto emotiva, in grado di unire: pittura, scultura, fotografia, videoarte, fumetto e performance, costruendo un ponte tra le epoche e le sensibilità.

Reitano e Gibellina: la Sicilia che accoglie e si racconta

Il percorso di “Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi” avrà la sua giornata d’inizio il 19 ottobre prossimo, con l’inaugurazione prevista del Giardino di Villa Margi, nella frazione di Reitano, nel Messinese. La mostra avrà inizio proprio nel nuovo spazio espositivo all’aperto, che prenderà parte dell’Atelier sul Mare di Antonio Presti e sarà intitolato “Asteroide 20049 Antonio Presti”, in omaggio all’ideatore della Fiumara d’Arte.

All’interno del Giardino sarà possibile ammirare diverse opere tra cui “Cavallo Eretico”, di Bonanno Conti e “Ammonite: gli scudi ribelli – omaggio a Giusto Sucato” di Giacomo Noyà. Queste solo alcune delle bellezze che sarà possibile vedere nei giorni di esposizione. Poi dall’8 novembre, il testimone passerà a Gibellina, città simbolo della rinascita culturale siciliana, qui il Museo delle Trame Mediterranee ospiterà una sezione dedicata agli artisti degli anni ’60 e alle avanguardie isolane.

Le 5 Generazioni - fonte_Facebook - focusicilia.it
Le 5 Generazioni – fonte_Facebook – focusicilia.it

Palermo e la sua bellezza immensa

Ma la vera forza espositiva la si avrà a Palermo, dove la mostra arriverà nei primi mesi del 2026, 150 saranno gli artisti tra maestri storici e giovani emergenti, in un dialogo corale che attraverserà linguaggi e discipline, trasformando la città in un laboratorio vivente di creatività.

Non solo una mostra, ma un evento interdisciplinare in cui musica, performance e convivialità si intrecceranno in un’unica esperienza immersiva. Il progetto proprio qui arriverà a termine, per un respiro creativo che si sposterà nelle 3 città siciliane con tutta la sua potenza. Come ha dichiarato l’assessore ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato, “Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi rappresenta un esempio virtuoso di come la Sicilia sappia rinnovare la propria identità culturale attraverso il dialogo tra passato e presente“.