Palermo tra zone rosse e 24 agenti in più per la sicurezza dei cittadini

Polizia - fonte_Ansa - Focusicilia.it
Per la sicurezza dei cittadini a Palermo sono state istituite 3 nuove zone rosse e inseriti 24 agenti per una tutela maggiore.
L’omicidio di Paolo Taormina, il giovane di 21 anni ucciso nel cuore del centro storico di Palermo, ha profondamente scosso tutta la città e di riflesso riacceso il dibattito sul tema della sicurezza urbana. Un tragico episodio che ha segnato un’area che è frequentata da giovani e turisti.
Probabilmente proprio questo ha fatto in modo che si accendesse maggiore attenzione nei confronti della sicurezza sul territorio. Un episodio veramente tragico, che è avvenuto in un’area frequentata da giovani e turisti, oltre ad aver messo in evidenza le criticità di una realtà complessa, in cui la vita notturna si intreccia sempre più spesso con episodi di violenza e degrado.
Quindi proprio per tutti questi motivi si è tenuta nella mattina del 15 ottobre, una riunione straordinaria del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocata in Prefettura e presieduta dal prefetto Massimo Mariani.
Insieme ai vertici delle forze dell’ordine, gli amministratori locali, per riuscire a fare il punto della situazione sulle azioni che devono essere messe in campo per riuscire a ripristinare un clima di fiducia e di protezione nelle zone maggiormente sensibili della città.
Le nuove “zone rosse” di Palermo: controlli intensificati e presenza costante delle forze dell’ordine
Un confronto che ha fatto in modo che venisse prodotto un piano straordinario, immediatamente operativo, per riuscire a garantire una presenza veramente massiccia sul territorio. Quindi Palermo si prepara a vivere una fase completamente nuova che si caratterizza per l’istituzione di tre aree sorvegliate speciale, ovvero quelle che sono state definite “zone rosse”.
Zona 1 – Area Teatro Massimo / Piazza Olivella, che comprende le vie centrali tra via Cavour, piazza Verdi, via dell’Orologio, piazza Olivella, via Bara all’Olivella, via Roma, via Spinuzza e via Maqueda. Si tratta di una delle aree più frequentate durante la movida serale, spesso teatro di risse e schiamazzi notturni; Zona 2 – Vucciria: storica ma delicata, si estende da via Vittorio Emanuele (tra via Roma e Porta Felice) fino a via dei Chiavettieri, via dei Cassari, via dei Materassai, via Argenteria Vecchia e piazza San Domenico. Qui, i controlli saranno rafforzati nelle ore notturne, soprattutto nei weekend; infine Zona 3 – Asse Maqueda / Stazione Centrale: interessa via Maqueda (da piazza Pretoria fino alla Stazione Centrale), piazza Sant’Antonino, via Oreto, via Fazello e via Roma. Quello che con questa organizzazione si vuole fare è prevenire furti, risse e microcriminalità. In queste zone le pattuglie saranno presenti in maniera costante.
24 nuovi agenti in arrivo per rafforzare la sicurezza
Per rendere ancora più concreto il piano di sicurezza, verranno inseriti anche 24 nuovi agenti di polizia, affiancati da 3 ispettori e un funzionario che saranno assegnati alla Questura di Palermo già nei prossimi giorni. Un rinforzo straordinario ma indispensabile.
L’incremento del personale garantirà una maggiore copertura delle zone più a rischio e permetterà di proseguire con i controlli notturni senza intaccare i servizi ordinari, inoltre a gennaio 2026 è già previsto un ulteriore potenziamento stabile, parte di un più ampio progetto di riorganizzazione della sicurezza urbana.