Palermo, vertice dei 39 Ersu italiani. I numeri dell’Ente nel Capoluogo siciliano

I39 Ersu italianisi confronteranno aPalermonelle prossime settimane. L’annuncio è stato dato svolto un incontro tra il direttore dell’Ente per il diritto allo studio universitario della Sicilia occidentale,Ernesto Bruno, e il presidente di Andisu,Alessandro Ciro Sciretti. Andisu è l’organo cui aderiscono i 39 enti per il diritto allo studio, con l’obiettivo di promuovere il diritto allo studio universitario,mettendo in rete gli enti con le regioni, le università e il ministero dell’Università. Per coordinare la programmazione degli interventi e delle risorse in favore degli studenti, nella direzione del pieno accesso agli studi universitari. Durante l’incontro, il direttore Bruno ha presentato le politiche portate avanti dallagovernance dell’Ersu Palermo. Sono stati messi in evidenza gli sforzi compiuti in tema di erogazione di borse di studio. Proprio in questi giorni a Palermo era stata deliberata lacopertura di 1.400 borse di studioin più rispetto allo scorso anno accademico, con la soddisfazione del100% degli studenti di secondo annoe successivi e il75% degli studenti di primo anno (percentuale che potrebbe crescere in caso di ulteriori risorse reperite). In tutto Ersu Palermo ha assegnato numero 11.400 borse di studio con importi sino a 7.655,00 euro. È stata anche affrontato iltema della residenzialità. Il direttore ha evidenziato l’impegno del Consiglio di amministrazione e dell’Amministrazione Ersu per reperire nuovi immobili da destinare a residenze universitarie. Con lapossibilità di utilizzare le risorse del Pnrr. “Insieme al tema delle borse di studio su cui Andisu è quotidianamente impegnata, è importantissimofar crescere il numero di posti letto. Destinati a tutte le studentesse e studenti universitari, nonché i posti letto per il diritto allo studio”, ha dichiarato il presidente Andisu,Alessandro Ciro Sciretti, “quindi sia per i borsisti, meritevoli e privi di mezzi, sia i posti letto per il mercato: questo si sta facendo grazie albando da 1,2 milioni di euroche il Mur ha pubblicato e che servirà a realizzare60 mila nuovi posti letto entro giugno 2026.Un obiettivo ambizioso e sfidante, che servirà davvero a incidere sulla competitività del nostro sistema e che vedrà unacrescita importante dell’offerta“. “Andisu sta mettendo insieme tutti gli associati e gliorganismi per il diritto allo studio“, aggiunge Sciretti. “In partnership con ilMinistero,cercando di coinvolgere leamministrazioni localiper raggiungere, insieme, questo ambizioso obiettivo del Pnrr. Anche per questo motivo, proprio con un occhio rivolto alMezzogiorno del Paese,abbiamo deciso di svolgere, giorno 1 e 2 luglio prossimo, ilConsiglio Nazionale dei 39 organismi italianiper il diritto allo studio a Palermo”.