Parte “Spin”, il tour per la crescita delle startup del Sud
Parte da Catania e oltre alla Sicilia coinvolge Basilicata, Calabria, Campania e Puglia. Comincia oggiSpin, acronimo di Scaleup Program Invitalia Network, il programma nato per spingere la crescita di spinoff universitari, piccole e medie imprese e startup innovative del Sud. Tre gli obiettivi del programma: favorire l’incontro fra le scaleup innovative del Mezzogiorno con le piccole medie e grandi imprese nazionali e internazionali; facilitare i processi di open innovation; accedere a nuove forme di finanza alternativa per la crescita. Il programma pensato per i giovani imprenditori del Sud è diviso in due parti: la prima è rivolta a 250 realtà che parteciperanno a un programma di sviluppo imprenditoriale digitale. Gli verrà assegnato un tutor e gli verranno forniti strumenti digitali come l’accesso ad una piattaforma di servizi, l’utilizzo di un tool di self-assessment, un report sul posizionamento competitivo, l’accesso a iniziative di networking e di Open Innovation. Alla seconda fase accederanno solo le migliori 50 imprese. Selezionate daInvitaliaparteciperanno a un’edizione dedicata del percorsoElite,che come cita il sito di riferimento, è “una piattaforma internazionale di servizi integrati creata per supportare le imprese nella realizzazione dei loro progetti di crescita”. Questo percorso consentirà loro di fornirsi di ulteriori servizi per imparare meglio a strutturare strategia e business planning, organizzazione e governance, funding. ll programma èitineranteed è promosso dal ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del Pon Imprese e competitività 2014-2020. A gestire il programma per le startup è Invitalia in partnership con Elite e London Stock Exchange Group. Sette le tappe del tour durante il quale, oltre alla presentazione del progetto, gli innovatori del sud potranno incontrare gli esperti di Invitalia e di Elite per approfondire il progetto e favorire l’accesso a programma Spin. Le prime due tappe sono in Sicilia, a Catania e a Palermo. Il primo ottobre nella città dell’Elefante, all’Enel Innovation Hub&Lab Passo Martino, il giorno seguente al Digital Magics del capoluogo di regione. Il tour proseguirà poi oltre lo stretto di Messina. Il 3 ottobre all’Università degli Studi Federico II di Napoli, l’8 ottobre a Palazzo Guerrieri di Brindisi e il giorno seguente all’Ex Palazzo delle Poste di Bari. L’11 del mese sarà la volta di Potenza con appuntamento al Sistema IncHUBatori di Impresa del Campus Universitario di Macchia Romana e, in fine, il 14 ottobre il tour si chiude a Cosenza, nelle aule dell’Università della Calabria Arcavacata di Rende. “Spin rappresenta un tassello importante della strategia del ministero dello Sviluppo economico volta a favorire, nel Sud del nostro Paese, la nascita e il rafforzamento di ecosistemi di impresa innovativi, sostenibili e competitivi anche a livello internazionale – dichiara il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli -. Sosteniamo pertanto con grande interesse la collaborazione tra Invitalia ed Elite focalizzata sulle startup, gli spin-off universitari e le pmi del Mezzogiorno in un percorso di consolidamento delle competenze imprenditoriali, che ha l’obiettivo di aprire nuove opportunità di mercato alle tante promettenti realtà che vorranno partecipare alla selezione”.