Patente revocata, agli over 65 tolta l’abilitazione alla guida | Da oggi andate a guardare i cantieri, siete pericolosi
Anziano alla guida (Depositphotos)-focusicilia.it
I recenti fatti di cronaca sulle strade, potrebbero essere collegati a un rischio per la sicurezza proporzionale all’avanzare dell’età.
Non è solo per via dei più recenti fatti di cronaca che riguardano strade, autostrade e conducenti che hanno raggiunto una certa età. In generale, per incrementare la sicurezza sulle strade italiane, alcune regole potrebbero diventare più rigide.
La libertà di mettersi alla guida della propria auto e circolare sulle strade di tutto il Paese, potrebbe essere compromessa da alcune restrizioni.
Per molti sarebbe giunta così l’ora di appendere le chiavi dell’auto al chiodo e di farsi dare un passaggio, prendere i mezzi pubblici o farsela a piedi, passando il tempo libero in modo diverso.
L’argomento delle limitazioni alla guida relative all’età del guidatore non è una novità e sembra fare sempre lo stesso effetto, molto acceso, sul dibattito pubblico.
Patente di guida: la sicurezza e la questione dell’età
Il Codice della Strada non è completamente inerme rispetto alla questione: i tempi del rinnovo della patente di guida sono infatti la prova che delle norme esistono già. Essi diventano sempre più stringenti man mano che avanza l’età del conducente. Ogni 10 anni per il guidatore che ha meno di 50 anni.
Si dimezzano a 5 anni per coloro che hanno tra i 50 e i 70. Come possiamo osservare già da questo primo esempio, per gli over 65 le cose iniziano già a cambiare. Infatti il tempo continua a ridursi e diventa di 3 anni per i guidatori che hanno tra i 70 e gli 80 anni e di soli 2 anni per gli over 80.

Il rischio di revoca: limitazioni per chi è over
Fondamentale è la certificazione medica dei requisiti psicofisici che la conduzione di un veicolo richiede nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità. Ma la sicurezza sulla strada non sembra essere mai abbastanza. La ragione forse sono anche i numerosi incidenti che si susseguono di giorno in giorno sulle strade del nostro Paese e che spesso hanno come protagonisti guidatori che hanno superato una certa età: in questo scenario si fa avanti la proposta di un’età limite massimo per rinnovare la patente.
Un traguardo oltre il quale la patente è revocata, ritirata, fissato tra gli 80 e gli 85 anni, in cui alcuni requisiti fisici ma anche psichici possono indebolirsi per natura, compromettendo le capacità alla guida. La proposta promossa da Mario Valducci, ex presidente della Commissione Trasporti, ha subito suscitato non poche polemiche e dubbi, soprattutto tra i protagonisti che si ritroverebbero senza auto.
