fbpx

Per i pannelli solari gli uccelli sono un problema, tra guano ed “effetto lago”

Se non rimossi per tempo, gli escrementi dei volatili possono far perdere fino alla metà della potenza, corrodere i contatti o addirittura causare dei corto circuiti. E spesso i pennuti vanno anche a schiantarsi sui campi solari, scambiandoli per pozze d'acqua

È uno dei nemici principali dei pannelli fotovoltaici, al pari di vento, acqua e intemperie. Parliamo del guano, cioè degli escrementi degli uccelli, soprattutto piccioni, passeri e gabbiani, che sotto i pannelli solari trovano rifugio creando però seri disagi. “Gli ammassi di guano fanno perdere in media il 30 per cento della produttività dei pannelli. In alcuni casi si arriva anche al 50 per cento”, spiega a FocuSicilia Pasquale Li Gambi, titolare dell’azienda “Bird Control Unit” di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, specializzata nell’allontanamento di volatili infestanti.

Gli escrementi rovinano i circuiti

Il problema più comune, spiega l’imprenditore, è rappresentato dal fatto che gli escrementi sono corrosivi. “Il guano si accumula lungo i bordi dei pannelli, e può raggiungere gli innesti dei circuiti. Se viene in contatto con essi, può corroderli provocando la disattivazione di intere celle”. Problemi ancora più gravi possono verificarsi in occasione delle piogge. “A contatto con l’acqua gli escrementi si trasformano in fanghiglia, che bagnando gli innesti può provocare dei corto circuiti”. Secondo Li Gambi il pericolo non va sottovalutato. “Purtroppo molte persone che hanno installato i pannelli lo ignorano”.

Leggi anche – Energie rinnovabili, in Sicilia un quarto degli impianti “fermi” di tutta Italia

Le dimensioni del problema

Le dimensioni del problema sono proporzionate alla diffusione dei pannelli. Secondo gli ultimi dati Terna, aggiornati al 31 dicembre 2021, gli impianti fotovoltaici nell’Isola sono oltre 64 mila, con una potenza efficiente lorda di oltre 1.500 Mega-watt. Complessivamente, il fotovoltaico produce circa due Giga-watt di energia l’anno, su un totale di 15.600 Giga-watt derivanti da altre fonti (idroelettrico, termoelettrico ed eolico). “Le richieste di intervento sul guano per i pannelli solari arrivano da tutta la Sicilia, e nella maggior parte dei casi riguardano abitazioni indipendenti, i cui proprietari hanno riscontrato diminuzioni consistenti nella produzione energetica”, dice Li Gambi, che per allontanare gli uccelli utilizza “un sistema innovativo, che non rivelo per ragioni di concorrenza”. La sua azienda – fondata nel 2006, e che attualmente dà lavoro a tre dipendenti – si occupa anche della rimozione degli accumuli di guano, della pulizia delle grondaie e della disinfestazione dei pannelli. “L’intervento costa in media circa mille euro, ma naturalmente dipende dalla superficie e dalla gravità della situazione”, precisa il titolare.

Leggi anche – Le batterie industriali intelligenti che nascono nell’Etna valley di Catania

L’impatto sui campi solari

Il problema si pone anche per il fotovoltaico industriale, sebbene in modo diverso. “In questo caso gli uccelli sorvolano i campi solari, e quindi il guano cade sopra i pannelli”, dice Li Gambi. Il rischio di corto circuito è naturalmente minore, “ma la riduzione dell’energia c’è lo stesso, perché si crea una ‘macchia’ sulla cella che diminuisce la sua possibilità di assorbire la luce”. L’imprenditore cita il caso di un grosso campo solare siciliano, dell’estensione di circa quattromila metri quadri. “I pannelli si trovavano vicino al mare, in una zona di caccia dei gabbiani. Secondo le nostre stime, la perdita di energia causata dalle macchie era di circa il 40 per cento”. Per ovviare al problema, l’azienda ha proposto l’installazione di una rete aerea, che al netto di una piccola ombra avrebbe evitato la caduta del guano sui pannelli. “L’impatto si sarebbe potuto ridurre di circa il 35 per cento. L’intervento sarebbe costato intorno ai diecimila euro, ma i proprietari hanno deciso di non procedere”. A livello aziendale, spiega infatti l’imprenditore, “le richieste maggiori arrivano per disinfestare l’interno degli edifici, molto più raramente le superfici esterne”.

Leggi anche – Un piano energetico rurale contro i megaimpianti solari. A difesa del suolo

“Effetto lago”, la ricerca negli Usa

Quello del guano non sarebbe l’unico “inconveniente” nella convivenza tra pannelli solari e uccelli. Secondo gli studi portati avanti negli Stati uniti dalla Avian Solar Work Group (un gruppo di ricerca nato “per comprendere meglio come gli uccelli interagiscono con le strutture solari”) i pennuti potrebbero esserne attratti a causa del cosiddetto “effetto lago”. In altre parole, scambierebbero i pannelli per bacini d’acqua, avvicinandosi a grande velocità e finendo per schiantarsi su di essi. Per verificare questa ipotesi i ricercatori esaminano le cosiddette “macchie di piume”, cioè le tracce lasciate dagli uccelli al momento dell’impatto, valutando anche l’opportunità di “metodi dissuasori”, per tenere lontani i volatili “attraverso suoni, luci o altre misure”. Dati scientifici sul fatto che il fotovoltaico possa causare una “mortalità aviaria significativa” non esistono ancora, ma gli sudi vanno avanti. Ricerche simili, precisa infatti l’associazione, “sono state condotte anche sulla mortalità aviaria negli impianti di energia eolica, sin dalla metà degli anni Novanta”.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci, giornalista e autore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli