Piano City Palermo (Pexels) Focusicilia.it
Dal 26 al 28 settembre Palermo ospita l’ottava edizione di Piano City con concerti gratuiti dall’alba a notte fonda.
Palermo si prepara a vivere tre giornate all’insegna della musica con l’ottava edizione di Piano City, in programma dal 26 al 28 settembre.
Un evento che trasforma la città in un grande palcoscenico diffuso, dal centro storico al waterfront, aprendo al pubblico spazi iconici e luoghi solitamente poco accessibili.
Concerti gratuiti accompagneranno cittadini e visitatori dall’alba fino a notte fonda, con una programmazione che intreccia tradizione e sperimentazione, grandi nomi internazionali e giovani talenti.
Un viaggio sonoro in grado di valorizzare il patrimonio culturale palermitano.
Il Festival si svilupperà in un percorso sonoro che toccherà piazze, giardini, teatri, cortili e palazzi monumentali. Luoghi simbolo come i Giardini della Cattedrale, il Molo Trapezoidale, Sant’Erasmo e Villa Trabia diventeranno scenari di esibizioni pianistiche, mentre spazi culturali come l’Archivio di Stato, la Pontificia Università e le biblioteche cittadine ospiteranno momenti di ascolto più intimi.
Grande novità di quest’anno è l’apertura alla città degli oratori decorati da Giacomo Serpotta, gioielli barocchi che per l’occasione diventeranno cornici inedite di musica contemporanea. Non mancheranno i palazzi storici – Abatellis, Branciforte, Comitini e Sant’Elia – che accoglieranno showcase notturni, ampliando l’esperienza musicale fino a tarda sera.
La direzione artistica, affidata ai musicisti e compositori Marco Betta e Francesco Taskayali, ha scelto di puntare su un programma che coniuga qualità e varietà. Tra gli ospiti spiccano Cesare Picco, pianista eclettico noto per la sua capacità di attraversare generi e linguaggi, e Francesca Tandoi, musicista di fama internazionale, apprezzata per tecnica virtuosistica e talento compositivo. Due i concerti all’alba: sabato 27 settembre Sofi Paez, artista costaricana tra le rivelazioni dei Festival europei, si esibirà al Molo Sant’Erasmo; domenica 28 i Sonic Twins porteranno nei Giardini della Cattedrale un repertorio che mescola classica, jazz, contemporanea e minimalismo.
Un ruolo centrale spetta anche ai giovani: il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo sarà protagonista con una serie di concerti curati dagli studenti, a conferma della volontà del festival di valorizzare le nuove voci della scena nazionale. A questo si aggiunge la partecipazione degli studenti Erasmus, che offriranno contributi provenienti da diversi Paesi europei, arricchendo il dialogo musicale con prospettive multiculturali. Piano City Palermo conferma la sua identità di festival inclusivo e diffuso, capace di unire musica, architettura e comunità. L’edizione 2025 non solo celebra il pianoforte come strumento universale, ma apre la città a esperienze sonore condivise, in un intreccio continuo tra tradizione e innovazione.
Milly Carlucci a distanza di tempo ha rivelato di soffrire di una particolare e rara…
Fiorella Pierobon ci saluta senza alcun preavviso, la tanto amata annunciatrice Rai se ne è…
Un cambiamento potrebbe sconvolgere milioni di contribuenti: controlli a tappeto su tutti i conti correnti…
Le bollette di gas e luce continuano ad aumentare a vista d'occhio e milioni di…
Sulla cresta dell'onda da oltre 50 anni il popolare attore di origini siciliane ha tenuto…
Arriva il Bonus Famiglie per tutti i Siciliani, fino a € 5.000 immediati se si…