Più alberi e più parchi in Sicilia: 27 milioni dal Mase per la riforestazione
La Sicilia aumenterà il suo patrimonio di verde investendo27 milioni di euro.Undici progettiper lariforestazione urbanasono stati finanziati dalMinistero dell’Ambiente. Esattamente nelle province diCatania,MessinaePalermo. I piani fanno riferimento all’avviso pubblico per gli interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana2022. Per quanto riguarda l’Avviso pubblico2023– spiega il Mase – l’elenco delle progettualità ammesse per le annualità 2023-2024 verrà pubblicato prossimamente. Nell’Isola il rapporto con il verde urbano non è positivo in due capoluoghi su tre. Catania mostra i dati peggiori, così come Palermo. Mentre Messina ha verde nel 45 per cento della provincia. Questi i dettagli, dove appunto, Catania mostra i dati peggiori. Solo il29 per centodella superficie è coperta da verde. La metà del territorio etneo ha una “copertura arborea” compresa tra il20 e il 40 per centoo tra lo0 e il 20 per cento. Solo in coincidenza con le zone diGiarre,Acireale, una piccola parte diBronte,AdranoeMascaluciala statistica sale ad una copertura del40 – 60 per cento. Sono peggiori i dati diPalermo. Oltre la metà della città metropolitana ha una copertura a verde compresa tra lo0 e il 20 per cento. Solo piccoli spazi corrispondenti a Palermo città,Partinico,Collesano,Gratteri,Geraci,Palazzolo Adrianosalgono a ad una copertura20 – 40 per cento. Nel capoluogo solo il 22 per cento di territorio è verde. Decisamente diverso il dato diMessina, dove, al contrario, solo in prossimità di Messina città e aCastel di Lucio,TusaeCapizzi, la “copertura arborea” si ferma al20 – 40 per cento. Tutto il resto del territorio è divisa su una presenza di verde tra il40 e il 60 per centoe tra il60 e l’80per cento, in particolare aSanto Stefano di CamastraeCapo d’Orlando,BroloeSant’Angelo di Brolo. Così il45 per centodella città metropolitana è coperta. Più alberi permetterebbero una migliore qualità delle vita e resistenza agli effetti del cambiamento climatico. Gli undici progetti presentati inSiciliahanno ottenuto più di27 milioni di euro. La somma maggiore è andata in provincia di Catania. In particolare nei territori dell’areaionico etneae nell’areaPiana di Catania– calatino. L’importo è di circa 5 milioni di euro. Per la forestazione diMontaspro, a Palermo, il Mase ha concesso 4,2 milioni di euro e quasi 2.4 milioni andranno per il progettoCastroreale Green Green!a Messina. Circa 2 milioni di euro permetteranno di realizzare il progetto per la forestazione delComune di Santa Lucia del Mela, sempre a Messina, e per la forestazione di superfici all’interno delComune di San Marco d’Alunzio. Nello stesso comune e grazie a questi fondi si interverrà sulla prevenzione, il ripristino e salvaguardia dellabiodiversità. La somma “più bassa” finanziata, di 1,6 milioni contribuirà alla realizzazione del progettoRespira Oliveri, ancora in provincia di Messina.