L’“Ambulatorio Solidale di Ginecologia e Ostetricia”che da poco più di un anno svolge la propria attività con gran successo nell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologiadel presidio Policlinico “Rodolico” di via Santa Sofia diretta da Liliana Mereu incrementa i servizi offerti. Numerose sono leneomammeo le donne in gravidanza in particolare stato di fragilità psichica, di disagio socio-economico, lavorativo o abitativo, condisturbi ginecologicio prive di assistenza sanitaria che si sono rivolte all’ambulatorio solidale nel quale hanno avuta garantita l’assistenza sia medica che specialisticagrazie ad un team multidisciplinare che prende in carico il paziente a 360 gradi. In particolare, alginecologoche offre prestazioni sanitarie e sociali gratuite come visite ginecologiche e pap-test, ecografie, isteroscopie, assistenza al parto le si affiancano altri professionisti quali il neonatologo, l’assistente socialee novità di quest’anno, anche lopsicologoin virtù dell’attivazione del nuovo e importante servizio disostegno psicologicoai pazienti. Ilpotenziamento dell’attività dell’ambulatorioè stato possibile grazie alla sinergia e la collaborazione tra la professoressaMereu, la responsabile del servizio di assistenza socialeGina Occhipinti,la neonatologa responsabile dell’UOS Nido/Sala PartoCaterina Carpinato,la responsabile del servizio di PsicologiaAntonella Russoche ha delegato la psicologaRoberta Mangiamelie diverse altre figure come il mediatore culturale. L’ambulatorio è attivo ogni lunedì, dalle ore 9 alle ore 13 al piano -1 dell’edificio 3 del Policlinico. Possono accedervipazienti del presidio “Rodolico” comunitarie, extracomunitarie e italiane purché siano in situazioni di disagio sociale e non abbiano iscrizione all’Anagrafe Regionale degli Assistiti,quindi senza un medico di base al quale rivolgersi. La prenotazione è obbligatoria, telefonando al numero 095/3781317 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14, oppure scrivendo una email agli indirizziambulatoriosolidale@policlinico.unict.it. “E’ passato un anno dall’attivazione dell’ambulatorio solidaleper le donne in gravidanza al Policlinico”, spiega la professoressa Mereu, “ed è stata una esperienza in cui le stesse mamme e i loroneonatici hanno fatto capire l’importanza di unaccesso facilitato alle cure.Ci siamo resi conto di quanto sia necessario e indispensabile in una città come Catania in cuii bisogni sono tanti e variegati“, conclude la ginecologa, “andare incontro e aiutare tutte, e sottolineo tutte, ledonne in situazione di fragilità e disagio”.
I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…
Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…
Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…
Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…
Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…
Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…