Ponte sullo Stretto, progetto pronto per l’aggiornamento. I prossimi passi
Pontesullo Stretto, il progetto è statoaggiornato. Il contraente generale,Eurolink, ha consegnato alla societàStretto di Messina Spatutta la documentazione relativaall’aggiornamentodelprogettodefinitivodel Ponte e delle opere di collegamento stradale e ferroviario. Larelazionedel progettista illustra dettagliatamente le modifiche e gli aggiornamentiprogettuali, da svilupparsi nel progettoesecutivo, per tener conto delle nuove normativetecnicheper le costruzioni e delle conseguenti modifiche dellamodellazionegeologica e della caratterizzazione geotecnica, dei necessari adeguamenti alle norme in materia disicurezzae ai manuali tecnici di progettazione, delle prescrizioni ambientali, dell’evoluzionetecnologicadei materiali di costruzione e delle tecniche costruttive. È inoltre previsto l’aggiornamento deglielaboratiambientali, nello specifico: lo Studio di impatto ambientale, lo Studio di incidenza ambientale, la relazione paesaggistica. Con la consegna dellarelazionedel progettista entra nel vivo ilcronoprogrammaper l’approvazione delprogettodefinitivo. Ecco i prossimi passi.Stretto di Messinaavvia immediatamentel’istruttoriatecnicaedeconomica, unitamente al Project Manager Consultant, laParson Trasportation Group; parallelamente acquisisce il parere da parte delComitato scientifico. Questo iter, della durata prevista dalla norma in unmese, si completerà con l’approvazione da parte del Consiglio di amministrazione dellaStretto di Messina. Successivamente la società trasmetterà ilprogettodefinitivoe la relazione di aggiornamento del progettista alministerodelleinfrastrutturee dei trasporti che indirà la Conferenza di servizi alla quale partecipano leamministrazionistatalie glientiterritorialiinteressati dalla realizzazione dell’opera. La documentazione, unitamente agli elaborati ambientali, sarà contestualmente trasmessa alministero dell’ambientee della sicurezza energetica per l’ottenimento dellacompatibilitàambientale. “È un passaggiofondamentale– ha commentato l’amministratore delegato dellasocietà Stretto di Messina, PietroCiucci– nell’ambito del serrato cronoprogramma che consentirà di raggiungere l’obiettivo diaprire i cantieri nell’estate del 2024,in linea con le indicazioni ricevute dal ministro delle Infrastrutture MatteoSalvini. La società Stretto di Messina, riavviata appena cento giorni fa, è oggi dotata di unastruttura organizzativa tecnica, economico finanziaria e legalein grado di gestire l’impegnativo piano di attività. Tali attività comprendono, tra l’altro, gli aggiornamenti in corso per lo studio di traffico, l’analisi costi benefici, ilpianoeconomico–finanziariocon la definizione dell’ammontaredell’investimentoe dei costi di gestione, la relazione di sostenibilità. In attuazione di quanto previsto dalla legge stiamo predisponendol’aggiornamento della Convenzione e dell’Accordo di programmaper la migliore definizione del quadro realizzativo dell’opera”. “Inoltre – ha spiegatoCiucci– sono stati attivati itavoli tecnici di lavoro con i rappresentanti dei Comuniinteressati dall’opera, con l’obiettivo di mantenere un costante dialogo e confronto con le Città e consentire ai governi del territorio di portare avanti lescelte strategiche pianificate. Sono incontri di fondamentale importanza perché il ponte è un’opera delterritorioe per ilterritorio, dal quale deriveranno straordinaribenefici. In questo quadro è prossima l’apertura di sedi aVilla San GiovannieMessinaper garantire un flusso informativo continuo con leistituzionie lacittadinanza“.