Porti a spasso il cane? Allora rischi una multa da quasi 600€ senza nemmeno sapere perché | Questo è davvero troppo

Cane - Focusicilia.it

Cane - www.pexels.com - Focusicilia.it

Guai in vista per coloro che non considerano le norme del buon comportamento quando si ha un cane. Le multe sono salate. 

Il cane è il migliore amico dell’uomo per antonomasia. Basta ricordare il cane di Ulisse…Dopo anni di assenza da Itaca è tornato nelle vesti di un anziano mendicante e nessuno lo ha riconosciuto se non il cane Argo. Ormai anziano, non ha retto l’emozione della gioia ed è morto tra le sue braccia. Una storia toccante che già in antichità esaltava il profondo rapporto tra l’uomo e i nostri amici a quattro zampe.

Non tutti sanno che in passato la sua figura era legata al concetto di morte. Nella Divina Commedia di Dante Alighieri, per esempio, nel sesto canto dell’Inferno compare Cerbero, il cane a tre teste in opposizione alla Trinità.

Poi con l’avvento del Rinascimento è diventato simbolo di fedeltà e sotto queste vesti appare in ne La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio. La domesticazione da parte dell’uomo ha delle origini molto antiche, in quanto in passato era un aiutante nella caccia.

Questo perché ha un senso dell’olfatto molto sviluppato, una caratteristica che da sempre fa la differenza. Adesso sono per la maggior parte delle persone una compagnia tra le mura domestiche.

Multe salate in vista per chi ha un cane

Ovviamente avere un cane significa avere una grande responsabilità. Come un bambino necessita di attenzioni e se ciò non accade è alta la probabilità di ricevere delle denunce. Infatti in tanti non si trovano alcun senso averne uno legato o segregato in casa.

Allo stesso tempo bisogna avere un determinato atteggiamento anche per il rispetto del prossimo. Anche in questo caso le multe potrebbero essere dietro l’angolo. A tal proposito ci sono delle leggi da non dimenticare. Su ideabulding.it è stato riportato tutta la perfezione.

Cane al guinzaglio - Focusicilia.it
Cane al guinzaglio – www.pexels.com – Focusicilia.it

Atteggiamento da assumere nel rispetto del prossimo

Prima di tutto se il cane è di grande dimensioni deve circolare per strada con la museruola. Del resto è ben risaputo che è il miglior amico dell’uomo, ma sa essere anche imprevedibile. Per questo motivo, onde evitare problemi, sarà opportuno procurarsi la museruola. Deve anche essere tenuto a guinzaglio durante una passeggiata o quando si prende un mezzo di trasporto pubblico.

Altra cosa fondamentale da fare è raccogliere i bisogni e chi non lo farà dovrà pagare una multa di 500 euro. Per quanto riguarda le urine sarebbe opportuno educare il cane a optare per le zone di verde, cioè quelle con aiuole e alberi. Non devono essere portati vicino alle auto e ai palazzi. Chi ignora ciò può andare anche incontro a una penale.