fbpx

Porti dello Stretto, aumentano i crocieristi: più 40 per cento nel 2022

L'Autorità di sistema portuale che sovrintende Messina e Reggio Calabria comunica i dati dell'anno passato in occasione della partecipazione al Seatrade Cruise Global in Florida. Per il 2023 previsto un ulteriore incremento

La stagione crocieristica 2023 sta per avviarsi e l’Autorità di Sistema portuale dello Stretto comunica per i porti di Messina e Reggio Calabria la partecipazione al Seatrade Cruise Global, fiera internazionale del crocierismo appena inaugurata oggi in Florida, nella città di Fort Lauderdale. Nell’ormai consueto stand Cruise Italy, organizzato dall’associazione dei porti italiani, i Porti dello Stretto si presentano alle compagnie crocieristiche come destinazione unica, con eccellenze e tipicità turistiche, culturali ed enogastronomiche accessibili dalle infrastrutture portuali di entrambe le sponde.

A Messina aumentati i crocieristi del 40 per cento

Il porto di Messina, in particolare, sta raccogliendo i frutti di una mirata attività di marketing. Il risultato è l’alto gradimento da parte di tutte le principali compagnie crocieristiche che hanno infatti inserito Messina nei propri itinerari anche nell’anno in corso, con 214  scali ed una previsione di passeggeri che sfiora le 600 mila unità. Si tratta di un significativo miglioramento delle performance anche rispetto agli anni d’oro pre-Covid, con un più 26 per cento in termine di navi e il 40 per cento in più di crocieristi rispetto al 2019. E questi sono i dati che portano Messina a scalare la classifica dei principali porti crocieristici italiani, passando dalla decima posizione del 2022 alla settima di quest’anno, come attestato dal consueto studio annuale redatto dall’agenzia Cemar e ieri diffuso proprio in occasione del Seatrade Cruise Global.  

Nel 2023 incremento ulteriore previsto del 15 per cento

Molto soddisfatto il presidente Mario Mega che dichiara: “Le previsioni più che positive del traffico crocieristico atteso per il 2023 nei nostri porti sono il risultato del grande lavoro di promozione dei territori e dei porti dello Stretto svolto dopo l’istituzione dell’AdSP  e degli ottimi risultati operativi degli ultimi anni anche quelli bui del covid. Le prenotazioni per il 2024, già ad oggi, consentono di prevedere un ulteriore incremento del 15 per cento del numero dei passeggeri con un trend di crescita che va oltre le più rosee aspettative. Il progetto di riqualificazione del porto di Reggio Calabria e l’individuazione di un unico operatore che realizzerà e gestirà il nuovo terminal  crociere unitamente a quello di Messina assicureranno ulteriore spinta alla crescita di un sistema portuale che intende confermare il suo ruolo di hub crocieristico al centro del Mediterraneo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli