fbpx

Povertà, Ars approva la legge: 15 milioni per pasti, ricoveri e inclusione sociale

Via libera dell'Assemblea regionale siciliana alla norma per il sostegno alle persone in difficoltà. Le risorse saranno assegnate alle associazioni di volontariato riconosciute

Quindici milioni per combattere la povertà e l’esclusione sociale sul territorio della Regione siciliana. È il contenuto della “legge contro la povertà” approvata ieri dall’Assemblea regionale siciliana. Il testo, che ha come primo firmatario il deputato Nicola D’Agostino ed è stato votato all’unanimità a Palazzo dei Normanni, prevede “il potenziamento o l’avvio di iniziative territoriali a favore di nuclei o persone in condizioni di povertà”. In particolare, la norma favorisce interventi sulle emergenze alimentari, il ricovero di indigenti e i casi di isolamento ed esclusione sociale. La legge è finanziata attraverso il Piano operativo complementare 2014-2020, e le risorse saranno assegnate attraverso un bando pubblico di prossima pubblicazione.

Leggi anche – Cgil Sicilia: “Nell’Isola due milioni di famiglie in povertà, subito una legge”

“Evitare rischio tragedia”

La norma, si legge nella relazione presentata il 29 giugno alla Commissione servizi sociali e sanitari, si pone l’obbiettivo di aiutare le persone “costrette ad una condizione di vita ai limiti della sopportazione”, ed esposte al rischio “dell’abuso e dello sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali”. La pandemia da Covid-19 scoppiata nel 2020, prosegue la relazione, “ha ulteriormente aggravato un quadro già critico, esponendo migliaia di persone a condizioni di nuova povertà”. Una vera e propria crisi di sistema, che rende necessari nuovi interventi “per evitare che la condizione di sofferenza finisca con lo sfociare in tragedia”.

Leggi anche – Rischio povertà per donne e bambini: Sicilia ultima in Italia per inclusione

Lotta all’emergenza alimentare

A chiedere con forza una norma, nelle scorse settimane, erano state le associazioni del terzo settore e in particolare la comunità di Sant’Egidio, guidata da Emiliano Abramo. Proprio le associazioni di volontariato, laiche e religiose, saranno chiamate a gestire i nuovi fondi erogati dalla Regione siciliana. Per quanto riguarda gli interventi sull’indigenza alimentare, essi sono affidati agli enti che rientrano nel Codice del Terzo settore e che operino nell’isola da almeno dieci anni. Le associazioni, inoltre, devono già operare nella distribuzione alimentare operata all’interno del programma Fead, il Fondo di aiuti europei agli indigenti.

Leggi anche – Istat, due milioni di famiglie in povertà assoluta. “Dato peggiore dal 2005”

Raccolte anche “per conto terzi”

Per gli interventi sulle emergenze alimentari, la legge sulla povertà stanzia cinque milioni di euro, un terzo della dotazione economica complessiva. Gli interventi finanziati potranno consistere nell’erogazione diretta di pasti alle persone o ai nuclei in difficoltà, ma anche “nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione di generi alimentari agli enti impegnati direttamente nell’erogazione”. In altre parole, i beneficiari del finanziamento potranno utilizzare le risorse a favore di terzi, con iniziative sul modello della “raccolta alimentare”.

Leggi anche – Imprese con più debiti, famiglie in crisi. Il 2020 del credito in Sicilia

Interventi sul disagio abitativo

Per quanto riguarda il ricovero di indigenti, anche in questo caso le risorse saranno erogate agli enti riconosciuti del terzo settore, senza necessità di esperienze pregresse. Le associazioni potranno ospitare i bisognosi in attesa della presa in carico da parte dei servizi sociali. Per quanto riguarda l’accoglienza, la norma prevede che le Ipab siciliane (Istituti pubblici di assistenza e beneficenza, ndr), possano stipulare contratti di utilizzo o donare i propri immobili “al fine di promuovere azioni di sostegno per il ricovero degli indigenti”. Anche questa azione è finanziata con cinque milioni di euro.

Leggi anche – Regione, tre milioni di euro per progetti contro il disagio educativo

Lotta all’esclusione sociale

Infine, la legge prevede interventi nei casi di isolamento ed esclusione sociale. In particolare si parla di attività di promozione socio-educativa e socio-culturale. Queste ultime, precisa la legge, potranno servire anche in funzione di orientamento per l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari, “compresi quelli di assistenza domiciliare, contrasto alla devianza e alla dispersione scolastica”. Anche questo tipo di interventi saranno affidati alle associazioni riconosciute del terzo settore, senza necessità di particolari pedigree, e saranno finanziate con cinque milioni di euro.

Leggi anche – Regione, 7 milioni per le famiglie in crisi. Cresciuti del 30 per cento i nuovi poveri

L’utilizzo dei beni confiscati

Non soltanto le Ipab potranno contribuire alla realizzazione dei progetti benefici previsti dalla legge. Oltre ai contratti e alle donazioni immobiliari per gli interventi a favore degli indigenti senza dimora, infatti, la legge promuove la valorizzazione e l’assegnazione in comodato d’uso degli immobili pubblici, compresi quelli “confiscati alla criminalità organizzata e assegnati alla Regione nel rispetto della normativa vigente”.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci, giornalista e autore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli