Questo borgo si trova in Sicilia ma sembrerà di essere in Scozia: non lo conosce nessuno e penserai di essere in una favola

Taormina è uno dei luoghi magici della Sicilia - Wikicommons - Focusicilia.it
In Sicilia oltre ai luoghi classici più frequentati dai turisti si trovano piccoli borghi a dir poco straordinari e ignoti al grande pubblico
La Sicilia è un’isola di contrasti mozzafiato, un luogo in cui il sole caldo e carezzevole si mescola alle eredità culturali di origini normanna e greca. Alcune località maggiormente frequentate dai turisti di tutto il mondo sono state inserite nel patrimonio universale dell’Unesco.
Esistono però altri luoghi, in gran parte piccoli centri, in genere molto distanti dalle classiche rotte turistiche, che sono in grado di regalare un’atmosfera unica catapultandoci in un mondo parallelo, quasi fiabesco.
Incastonato nell’entroterra della provincia di Agrigento si erge spuntando quasi dal nulla il borgo di Sambuca di Sicilia. Qui camminando tra le sue vie si ha la singolare sensazione di essere stati teletrasportati non nel Mediterraneo, ma nelle selvagge e nebbiose Highlands scozzesi.
Questa impressione così sorprendente in una regione rinomata per il suo calore e i suoi colori accesi non è dovuta a clima o paesaggio (che restano tipicamente siciliani), ma alle sue peculiari caratteristiche architettoniche e a una storia che si è stratificata in modo unico.
Le architetture e il mistero delle torri
Sambuca è stato eletto Borgo più Bello d’Italia nel 2016 ed è famoso per il suo piano urbanistico irregolare e per i suoi vicoli stretti, noti come “vicoli saraceni“, che creano un labirinto misterioso e suggestivo. L’elemento che più di ogni altro evoca la Scozia è la presenza di torri e antiche strutture fortificate che dominano il panorama.
Sambuca non ha castelli imponenti come quelli scozzesi ma i resti del Fortino di Mazzallakkar costruito sulle rive del vicino Lago Arancio e la presenza di rovine medievali disseminate nel paesaggio collinare conferiscono al luogo un’atmosfera austera e quasi gotica. Questo senso di isolamento unito all’architettura in pietra e alle nebbie che talvolta avvolgono le colline circostanti, genera quel particolare mood malinconico e affascinante che si associa alle terre del Nord.
Storia araba e rinascita recente
La storia di Sambuca è profondamente legata alla dominazione araba da cui deriva anche il suo nome. Tuttavia negli ultimi anni il borgo ha guadagnato notorietà mondiale per il suo coraggioso progetto di case a 1 euro, un’iniziativa volta a rivitalizzare il centro storico e attirare nuovi residenti, anche stranieri.
Questa rinascita ha portato un flusso di nuove culture e una curiosità internazionale verso questo angolo di Sicilia, dimostrando che il suo fascino per quanto inaspettato non è solo un’illusione ottica, ma una combinazione unica di storia mediterranea e atmosfere d’altri tempi. Sambuca di Sicilia è la prova che l’isola sa sempre sorprendere, mescolando il suo sole con un inatteso, e affascinante, tocco di mistero nordico.