A partire da oggi, le domande per il Reddito di Emergenza (REm) possono essere inoltrate all’Inps utilizzando il servizio online disponibile sul sito internet dell’Istituto. Il REm sarà erogato in due quote tra i 400 e gli 800 euro, in base alla composizione del nucleo familiare. Il beneficio non è compatibile con altre forme di sostegno al reddito. Chi percepisce già il Reddito di cittadinanza non potrà quindi richiederlo.
Domande solo via Internet ed entro il 30 giugno
Le domande dovranno essere presentate all’Inps esclusivamente in modalità telematica entro il 30 giugno 2020, autenticandosi con Pin, Spid, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica. Per la presentazione della domanda ci si potrà avvalere anche degli istituti di patronato. Previsto dal DL 34/2020 per supportare i nuclei familiari in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
I requisiti per il REm: reddito sotto i 15 mila euro
Il REm è subordinato al possesso dei requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali indicati all’articolo 82 del decreto. Bisognerà quindi avere un valore del reddito familiare, nel mese di aprile 2020, inferiore al REm; Isee inferiore a 15 mila euro; un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento all’anno 2019 inferiore ai 10 mila euro. Quest’ultimo tetto aumentata di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro e a 25 mila euro in presenza di disabili