fbpx

Regione, 100 milioni per la spesa. La ripartizione per comune

La Regione raddoppia il contributo statale destinato alle famIglie in difficoltà per l'acquisto della spesa. Oltre 13 milioni a Palermo, poco meno della metà a Catania. La lista completa

Sono 100 i milioni di euro che il governo Regionale ha destinato ai comuni per tamponare l’emergenza coronavirus. Una somma che si aggiunge ai 43,5 destinati alla Sicilia dalla Protezione civile nazionale. La ripartizione delle risorse, che serviranno a supportare le famglie più bisognose nell’acquisto della spesa quotidiana e di farmaci, come per la ripartizione dei fondi statali è frutto di un accordo con Anci, l’associazione dei comuni. E, anche in questo caso, a intercettare il grosso delle risorse sono i tre centri più popolosi: finiscono nelle casse di Palermo, Catania e Messina (le sole città ad avere un contributo superiore al milione) ben 24 milioni, quasi un quarto del totale regionale.

Leggi anche – Covid-19, 100 milioni alle famiglie

I primi dieci comuni per risorse assegnate

La città siciliana che riceverà la cifra più consistente è Palermo: con 13,2 milioni doppia Catania, a quota 6,2. Segue Messina, terza città della Sicilia, con 1,7. Siracusa si ferma a 2 milioni e 400 mila euro, Marsala a 1 milione e 600 mila. Seguono Ragusa e Gela, entrambe a quota 1,4 milioni, Trapani con 1,3 milioni, mentre Caltanissetta e Vittoria riceveranno entrambe poco più di 1,2 milioni. Le somme si sommano quindi a quelle già stanziate dal governo nazionale, che assegnano ulteriori 5,1 milioni a Palermo, 2,5 a Catania e 1,7 a Messina: sono le uniche città siciliane che riceveranno somme superiori al milione anche dal fondo statale.

Chart by Visualizer

Priorità le nuove povertà

Le risorse, stanziate dal governo regionale guidato da Nello Musumeci rimodulando i fondi dei Programmi comunitari Poc e Po Fesr 2014/2020, sono state annunciate poche ore prima dei 400 milioni messi a disposizione a livello nazionale dall’ultimo Dpcm del presidente Giuseppe Conte, servirà per l’acquisto di beni di prima necessità, e in particolare “all’assistenza alimentare”. Il bacino dei potenziali destinatari è del resto enorme: secondo la Regione sono “almeno 450 mila le persone dichiarate povere in Sicilia”, a cui si aggiungono, come dichiarato dal Musumeci “i nuclei familiari più fragili e maggiormente disagiati, quelli cioè che stanno soffrendo più di tutti la perdurante crisi dovuta all’emergenza Coronavirus”. Nuovi poveri, come descritto dalla stessa delibera: secondo l’atto approvato i comuni dovranno prestare particolare riguardo “alle nuove povertà determinate dalle famiglie che non percepiscono più alcun reddito, compreso quello di cittadinanza, e alcuna altra assistenza economica o sanitaria”.

Anci Sicilia: “Collaborazione istituzionale”

La ripartizione dei fondi è avvenuta con la collaborazione di Anci Sicilia. “Abbiamo convenuto – ha detto il presidente dell’associazione dei comuni Leoluca Orlando – sulla necessità di accreditare al più presto e nella forma più agile le risorse previste per i comuni, rendendone l’utilizzo quanto più snello possibile per venire incontro alle necessità dei cittadini e delle famiglie siciliane. Credo sia stato un significativo momento di collaborazione e coordinamento istituzionale”. Gli aiuti, che si possono già richiedere ai servizi sociali dei comuni, verranno quindi accreditate in pochi giorni. I comuni, specificano dalla Regione, potranno erogare le risorse in via diretta o in altra forma, anche avvalendosi degli enti del terzo settore. Verrà garantita, comunque, l’identificazione dei beneficiari finali delle risorse, vincolate quale intervento sociale per i beni di prima necessità, ovvero alimenti e prodotti farmaceutici.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli