fbpx

Regione: 425 milioni per la nuova sede

Il dipartimento regionale Tecnico, il Consiglio nazionale e l'Ordine degli architetti di Palermo lanceranno tra pochi giorni il bando per la progettazione. Previsto il trasferimento di tutti gli uffici

Lanciato il concorso per la progettazione del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell’amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro, di cui 270 per l’esecuzione dei lavori. Questa mattina, nella sede del dipartimento regionale Tecnico, è stato firmato un protocollo di intesa tra lo stesso dipartimento, il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) e l’Ordine degli architetti di Palermo, grazie al quale, nei prossimi giorni, sarà pubblicato il bando, che potrà viaggiare veloce sulla piattaforma del Consiglio nazionale degli architetti. Si tratta del secondo concorso di progettazione lanciato dalla Regione Siciliana, dopo il bando pubblicato a gennaio per la nuova Cittadella giudiziaria di Catania.

Musumeci: “Una vera e propria sfida del mio governo”

“Un altro passo avanti – commenta il governatore Nello Musumeci – sulla strada della realizzazione del Centro direzionale di Palermo. Prende sempre più corpo, infatti, quella che può essere definita una vera e propria sfida del mio governo, visti i tentativi del passato, sempre andati a vuoto, per accorpare tutte le attività della Regione in un unico sito. L’obiettivo principale è quello di rendere un servizio ottimale alla collettività, sia dal punto di vista del comfort che della logistica”. Il concorso per il nuovo Centro direzionale sarà del tipo a due gradi e sarà finalizzato all’acquisizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera. Il Centro sorgerà su via Ugo La Malfa, nell’area attualmente occupata dai vecchi uffici dell’Ente minerario siciliano. Al vincitore del concorso, previo reperimento delle risorse, saranno affidate anche le fasi successive della progettazione, sino al livello esecutivo. “In seguito alle direttive congiunte emanate dagli assessori Marco Falcone e Gaetano Armao – afferma il dirigente generale del dipartimento Tecnico Salvatore Lizzio – le attività amministrative della Regione Siciliana, che sono attualmente dislocate in svariate sedi in locazione sparse su tutto il territorio urbano, verranno accorpate. La scelta del presidente Musumeci di puntare a un unico luogo, dove centralizzare tutte le funzioni pubbliche, garantirà una maggiore efficienza dei servizi resi al cittadino. Oltre a promuovere, grazie al potenziamento dei trasporti cittadini su ferro, la diminuzione sostanziale del traffico e una conseguente riduzione dell’inquinamento. Il ricorso alle procedure concorsuali, voluto dal governo della Regione, garantisce trasparenza e massima concorrenza e stimola la partecipazione di professionisti di talento e di chiara fama, rilanciando la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio”.

Cnapcc: “Il concorso di progettazione garantisce qualità”

“Nel corso del mandato corrente – dice il vicepresidente del Cnappc, Rino La Mendola – stiamo promuovendo sul territorio italiano la diffusione del concorso di progettazione a due gradi, quale strumento ideale per produrre architettura di qualità. In questo contesto, siamo ben lieti di supportare, con la nostra piattaforma, l’iniziativa del governo regionale, che si è dimostrato sensibile al tema dei concorsi e impegnato nell’apertura del mercato dei lavori pubblici ai liberi professionisti. Infatti, grazie ai bandi tipo redatti dalla Regione, e pubblicati a dicembre 2018, sono stati lanciati non solo i concorsi, ma anche gli incarichi ordinari ai liberi professionisti, per i quali abbiamo registrato, nel corso dell’anno 2019, un incremento pari al 64 per cento, rispetto all’anno precedente”. “Con questo Protocollo d’intesa – conclude il presidente dell’Ordine degli architetti di Palermo, Francesco Miceli – si sancisce e si rafforza ulteriormente, anche qui in Sicilia, la scelta del concorso di progettazione per le opere pubbliche. Siamo pienamente soddisfatti poiché si tratta di un’opera importantissima per Palermo. Siamo convinti che il concorso di progettazione sia l’unica procedura che può garantire risultati di qualità realizzando opere di buona architettura e contribuendo, allo stesso tempo, a migliorare il volto delle nostre città. Come Ordine degli architetti di Palermo continueremo il nostro impegno perché il concorso di progettazione divenga obbligatorio per la realizzazione di tutte le opere pubbliche”. Il Concorso sarà bandito dal dipartimento regionale Tecnico, nella qualità di stazione appaltante, mentre sarà il dirigente generale del dipartimento dell’Energia, Salvatore D’Urso, ad assumere il ruolo di responsabile unico del procedimento. La Regione, in merito alle procedure da adottare, fruirà anche della consulenza tecnico-amministrativa della Cassa depositi e prestiti, in virtù di un precedente accordo sottoscritto dal presidente Musumeci e dall’amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli