Un totale di 260 milioni di euro, provenienti dal Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale 2014/2020, finanzieranno mille progetti di siciliani under 40 La regione siciliana sblocca 260 milioni di euro per i giovani agricoltori siciliani. Sono parte delFondo europeo agricolo di sviluppo rurale(Feasr), che per la regione ha stanziato una dotazione di 2 miliardi e 212 milioni di euro, e affidati al programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Sicilia. Verranno finanziati i progetti di insediamento per mille e 625 giovani con meno di quarant’anni. Mille i progetti destinatari dei fondi, distribuiti in tutte le nove province siciliane: 84 ad Agrigento, 84 a Caltanissetta, 141 a Catania, 180 a Enna, 140 a Messina, 233 a Palermo, 43 a Ragusa, 44 a Siracusa e 51 a Trapani. “Risorse per offrire nuove opportunità di impresa ai giovani siciliani che vogliono tornare nelle campagne”, evidenzia con soddisfazione il governatore Nello Musumeci. “Si tratta – prosegue il presidente della regione – di un grande capitale umano qualificato, che sono certo potrà far fare un salto di qualità alla nostra agricoltura. So bene che serve ancora molto altro per abbattere le diseconomie dei nostri imprenditori, ma ci stiamo lavorando giorno dopo giorno. E a ottobre contiamo di presentare un Piano globale di rilancio dell’impresa agricola”. I progetti sono distribuiti tra vari comparti: agrumicolo, orticolo, olivicolo, frutticolo, leguminose, piante officinali, frutta secca, zootecnia da carne e settore lattiero caseario. Andranno anche a supportare la diversificazione delle attività aziendali, come gli agriturismo e l’accoglienza nelle aree rurali, oltre che la realizzazione di boschi produttivi che contribuiscano al miglioramento ambientale, paesaggistico e alla riduzione delle emissioni di gas serra. “Sono in corso di emissione i decreti di finanziamento”, afferma l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera. Per il responsabile del comparto regionale “siamo di fronte a una nuova stagione dell’agricoltura in Sicilia, segnata da un vero e proprio ricambio generazionale, da nuove competenze e da significative innovazioni nei processi produttivi. Un’agricoltura che cambia per assicurare nuove opportunità a quei giovani siciliani che stanno raccogliendo quest’opportunità per affacciarsi al mondo del lavoro”.
I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…
Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…
Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…
Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…
Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…
Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…