L’Assemblea regionale siciliana sta lavorando alla Finanziaria, sebbene non è ancora arrivato il momento del voto finale. Sul piatto ci sono diverse misure che vanno incontro alle esigenze delle famiglie e delle imprese, approvate dalle commissioni di competenza. Misure volte ad alleggerire il peso delle tasse.
Suolo pubblico e canoni
Tra le misure pensate per le aziende ci sono l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per tutte quelle attività come bar, ristoranti, pizzerie e attività commerciali fino a dicembre 2020. I soldi non incassati, oltre 300 milioni di euro, andrebbero ai Comuni. La Regione vuole compensare l’ammanco con le risorse provenienti dal Fondo perequativo. Anche gli stabilimenti balneari non pagheranno le aree utilizzate per le attività estive per quest’anno. E l’anno prossimo lo pagheranno al 50 per cento. Votato anche un emendamento in favore degli agricoltori e delle imprese zootecniche, che prevede la sospensione dei canoni per l’utilizzo delle aree destinate all’agricoltura e al pascolo degli animali. Anche in questo caso le risorse spetterebbero ai Comuni ma ancora una volta è il Fondo perequativo a venire in loro soccorso.
Leggi anche – La Sicilia dei mutui di Stato: Cdp pronta a rinegoziare
Tassa automobilistica
Tra le altre misure previste anche l’esenzione della tassa automobilistica per vetture di cilindrata non troppo grande e per le famiglie con un reddito fino a 15 mila euro annui. Una regola che vale anche per le vecchie auto, ovvero quelle immatricolate prima del 2010. Anche i veicoli di proprietà delle associazioni di volontariato utilizzati ad uso esclusivo per le finalità di assistenza sociale, sanitaria, soccorso e protezione civile saranno esentate. Conferire il discarica, inoltre, non avrà più un costo perché il tributo per i canoni in discarica dei rifiuti solidi non sarà dovuto.