Rifiuti, a Catania nell’estate 2024 quasi 250 sanzioni agli ‘sporcaccioni’. I numeri

Anche neimesi di luglio e agostoè proseguito l’attività repressiva del reparto ambientale della Polizia Municipale disposta dall’Amministrazione Comunale di Catania,contro il diffuso fenomeno dell’abbandono e dello scorretto conferimento dei rifiuti. Portando significativi risultati all’azione di contrasto alle condotte illecite.Negli ultimi due mesi, infatti, sono stati elevati ben 247 verbali, consanzioni complessive di oltre 82 mila euro. Del totale, 16 contravvenzioni riguardano ancheilleciti penali con deferimento alla Procura della Repubblica. A carico di chi, con la propria condotta, ha contribuito a realizzare discariche abusive. Molto attivo anche il nucleo della video sorveglianza che grazie alle telecamere installate ha rilevato133 cittadini che a bordo del proprio automezzohanno gettato rifiutisenza alcun rispetto delle regole civili. Tantomeno di quelle della raccolta differenziata. Un centinaio, inoltre, lesanzioni contestate dalle pattuglie di agenti della polizia ambientaleappostate sulle strade cittadine, che hanno sorpreso e individuate altrettante persone intente a liberarsi dei propri rifiuti. Lasciandoli su strada o sui marciapiedi, inspregio alle regole del conferimentoe della raccolta porta a porta. Nessuna tolleranza sulle sanzioni agli “sporcaccioni”che continuano a gettare i rifiuti in modo illecito a Catania. I numeri delle sanzioni sono stati diffusi dal Comune di Catania contestualmente all’avvio del nuovopiano di pulizia delle strade cittadine,dopo le settimane di emergenza dovute alla caduta di cenere vulcanica. Oltre 4.500 tonnellate di materiale piroclastico sono già state raccolte.La nuova campagna di pulizia riguarderà varie zone della città. In particolare le principali arterie cittadine, senza dimenticare le scuole alla vigilia della ripresa delle lezioni.